Il CRA2030 - Centro di Ricerca e documentazione per l’Agenda dello svilupo sostenibile 2030 dell’Università degli Studi di Brescia partecipa all’ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per diffondere la cultura della sostenibilità. Tema di quest’anno #GUARDIAMO AL FUTURO.
La Presidente del Centro di Ricerca, prof.ssa Michele Pezzagno, sottolinea quanto sia importante e complesso il percorso verso la sostenibilità: «Sebbene gli Obiettivi di Agenda 2030 siano globali, i target sono correlati alle responsabilità dei governi locali, in particolar modo alla loro capacità di agire nel riportare l'equilibrio verso la sostenibilità dell'ecosistema a cui anche l'essere umano appartiene. I territori sono il vero cuore dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il Centro di Ricerca e documentazione di Ateneo per l'Agenda dello sviluppo sostenibile 2030 (CRA2030) si sta impegnando attivamente per stimolare e supportare, ai diversi livelli istituzionali, questa profonda trasformazione culturale grazie alla volontà delle persone di agire e alle preziose attività di ricerca in corso che hanno bisogno di maggiore diffusione al di fuori dell’ambito accademico».
In occasione del Festival, in programma dal 7 al 23 maggio, il CRA2030 organizza diverse attività per sensibilizzare e richiamare l’attenzione sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Mercoledì 22 maggio, in collaborazione con AmbienteParco, la Rete Università Sostenibili (RUS) della Lombardia ed il progetto Europeo 2ISECAP (Institutionalized Integrated Sustainable Energy and Climate Action Plans), è in programma il pomeriggio di studio dal titolo “Brescia 2050. Il tempo di agire. La prospettiva Net Zero nell’industria”: un’importante occasione di incontro tra il mondo dell’industria bresciana e quello accademico per discutere di transizione sostenibile attraverso la condivisione di esperienze e conoscenze. Appuntamento alle 16:30 presso la sede di AmbienteParco di Largo Torrelunga, 7 a Brescia. Iscrizioni e programma dettagliato degli interventi alla pagina https://cra2030.unibs.it/eventi
Inoltre, insieme al continuo e costante aggiornamento del proprio sito web, in occasione del Festival, il CRA2030 lancia “SDG On Air”, una serie di podcast in cui docenti e giovani ricercatori dell’Ateneo provenienti da diverse aree di studio, raccontano di sostenibilità e del ruolo della ricerca in tema di sviluppo sostenibile, a partire dall’interconnessione tra fattori ambientali, economici e sociali. Ogni episodio è dedicato ad un Target dell’Agenda 2030 e attraverso le storie di persone e comunità al centro delle ricerche presentate, propone strumenti e consigli pratici per realizzare la sostenibilità nella vita di tutti i giorni. I podcast saranno pubblicati sui canali Linkedin, Instagram e YouTube dell’Ateneo e saranno disponibili anche su Spotify.