Salta al contenuto principale

Rinnovo della convenzione tra Unibs e ASST Spedali Civili per lo svolgimento di attività assistenziali, didattiche e di ricerca

Data news
Il Rettore Francesco Castelli e il Direttore Generale dell'ASST Spedali Civili di Brescia Massimo Lombardo firmano la convenzione

In applicazione del Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e Università Lombarde, l’Università degli Studi di Brescia rinnova la convenzione con l’ASST Spedali Civili di Brescia per lo svolgimento di attività assistenziali, didattiche e di ricerca.

La convenzione per attività assistenziali, formative e di ricerca stipulata con l’ASST Spedali Civili di Brescia era scaduta il 23 ottobre 2022 e al fine di garantire lo svolgimento delle attività assistenziali, formative e di ricerca del personale convenzionato con l’ASST Spedali Civili di Brescia era stata prorogata fino all’applicazione del Protocollo d’Intesa. Obiettivo del Protocollo d’Intesa fra Regione Lombardia e Università è creare i presupposti per l’erogazione di un servizio di riconosciuta qualità di didattica, formazione, ricerca e assistenza, fondata sul principio della centralità della persona, promuovendo la formazione costante delle figure sanitarie.

La Convenzione tra Università e Azienda, firmata oggi dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, Prof. Francesco Castelli, e dal Direttore Generale di ASST Spedali Civili di Brescia, Dr. Massimo Lombardo, è il risultato di un lungo lavoro, durato circa un anno, basato sulla necessità di recepire e applicare il Protocollo d’Intesa regionale allineando il testo della convenzione al nuovo Piano Organizzativo Aziendale Strategico (POAS) di ASST Spedali Civili, in un’ottica di sinergia programmatica ed operativa nel rispetto delle prerogative di ciascuna Istituzione.

La Convenzione, di durata triennale, ha il compito di regolamentare l’attività che il personale universitario svolge in regime di convenzione con ASST Spedali Civili. Riguarda, quindi, 151 professionisti universitari, di cui 128 dirigenti medici, 16 dirigenti non medici e 7 tecnici professionisti esperti. Delle 101 Strutture Complesse dell’Azienda, 35 sono a direzione universitaria. L’Azienda, inoltre, è sede principale di tre Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico, due Corsi di Laurea Magistrale e nove Corsi di Studio delle Professioni Sanitarie, nonché di 44 Scuole di Specializzazione Sanitarie.

Ultimo aggiornamento il: