Il progetto TNE UNITAFRICA, coordinato dall’Università degli Studi di Brescia in collaborazione con altre 20 università italiane all’interno del Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), è un’iniziativa strategica volta a promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale con 78 istituzioni partner in Africa.
Il progetto è finanziato da NextGenerationEU attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Nell'ambito del progetto sono finanziate:
- 3 mobilità di 2 mesi ciascuna per dottorandi
- 3 mobilità di 8 giorni ciascuna per docenti
Le mobilità devono essere realizzate presso una delle Università partner del progetto TNE UNITAFRICA con cui l'Ateneo ha un accordo bilaterale attivo:
• Université Amadou Mahtar Mbow (UAM), Senegal
• Université Cheikh Anta Diop de Dakar (UCAD), Senegal
• Université Cheikh Ahmadou Bamba (UCAB), Senegal
• Université Gaston Berger (UGB), Senegal
• Kwame Nkrumah University of Science and Technology (KNUST), Ghana
• Moi University, Kenya
• Ruaha Catholic University (RUCU), Tanzania
• Somali National University (SNU), Somalia
• Save University (UNISAVE), Mozambico
• University for Development Studies, Tamale (Ghana)
Le mobilità devono riguardare le seguenti aree scientifiche, in base agli accordi di collaborazione in essere tra l’Università di Brescia e le università partner:
• Agricoltura e zootecnia
• Tecnologia dell’architettura
• Ingegneria (priorità a: ambientale, civile, dell’informazione, elettrica, meccanica, industriale)
• Salute globale