
Linee guida per lo svolgimento dell'attività didattica anno A.A. 2022/2023
Mascherine
L’utilizzo delle mascherine, chirurgiche o dispositivi per la protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, negli spazi condivisi è altamente consigliato. Se ne raccomanda l’uso in particolare in tutte le situazioni in cui non sia garantito un adeguato distanziamento interpersonale e ricambio d’aria
Lezioni
Le lezioni si svolgono in presenza nel rispetto del Protocollo di sicurezza. Le lezioni sono erogate anche a distanza qualora i posti disponibili in aula siano inferiori alla numerosità del corso.
Non è più necessario prenotare il posto in aula e di tracciare il posto occupato una volta seduti.
La capienza delle aule è del 100%. È fortemente raccomandato l’uso di mascherine del tipo Ffp2.
Può essere erogata con modalità telematiche una parte dell’attività didattica non superiore al 10%, delle ore del singolo insegnamento, nel rispetto delle caratteristiche dei corsi con erogazione tradizionale. Tale percentuale è legata all’opportunità di sperimentare forme innovative di didattica integrata.
In via eccezionale, è possibile erogare la didattica a distanza:
- per gli studenti in isolamento per Covid-19 (da attestare con esito tampone antigenico eseguito presso strutture designate con termine secondo norma di legge vigente);
- per gli studenti internazionali impossibilitati alla mobilità fisica o in attesa del visto;
- nel caso di impossibilità della presenza fisica del docente in quanto in isolamento per Covid-19 (da attestare con esito tampone antigenico eseguito presso strutture designate con termine secondo norma di legge vigente);
- in presenza di situazioni eccezionali di fragilità a lungo termine (superiori a 15 giorni), certificate dal medico di base.
Le richieste via e-mail vanno indirizzate al docente titolare dell’insegnamento e ai Servizi Didattici allegando idonea certificazione.
Modulo di richiesta di deroga lezioni in presenza
Esami di profitto
Gli esami di profitto si svolgono in presenza, nel rispetto della capienza delle aule e nel rispetto del Protocollo di sicurezza Covid-19, ove vigente.
Viene assicurata la possibilità di svolgimento dell’esame da remoto:
- per gli studenti in isolamento per Covid-19 (da attestare con esito tampone antigenico eseguito presso strutture designate con termine secondo norma di legge vigente);
- per gli studenti internazionali impossibilitati alla mobilità fisica o in attesa del visto;
- in presenza di situazioni eccezionali di fragilità a lungo termine (superiori a 15 giorni salvo un termine inferiore qualora si prolunghi oltre l’ultimo appello utile della sessione in corso), certificate dal medico di base e notificate almeno 2 giorni lavorativi prima dell’esame.
La richiesta di deroga al sostenimento degli esami scritti in presenza è da inviare, completa di idonea certificazione, entro 2 giorni lavorativi prima dell'esame a mezzo email, direttamente al Presidente della commissione d'esame e anche, per conoscenza, ai servizi didattici dell'area di competenza rilevando l'indirizzo email dall'elenco seguente:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Tirocini
I tirocini si svolgono in presenza. Per i tirocini di area sanitaria, qualora la capacità di accoglienza fosse ridotta, i Consigli di Corso possono convertire parte delle attività in forme alternative.
Esami di Laurea
Gli esami di Laurea si svolgono in presenza, nel rispetto della capienza delle aule e nel rispetto del Protocollo di sicurezza Covid-19, ove vigente.
Possono svolgersi a distanza per i casi di isolamento Covid-19, per studenti internazionali in attesa di visto o impossibilitati a muoversi per motivi sanitari o per gli studenti partecipanti a programmi di doppio titolo.








