
Corso di Dottorato
Durata: 3 anni
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente e Matematica
Coordinatore: Prof. Paolo Secchi
Guarda la presentazione del Corso di Dottorato: PhD si diventa!
Referenti:
Operativo del corso di dottorato
Prof.ssa Riccarda Rossi
Referenti di curriculum:
- Pianificazione Urbanistica e Mobilità (dal XXXII ciclo): prof.ssa Michela Tiboni
- Metodi e Modelli Matematici per l'Ingegneria: prof. Paolo Secchi
- Metodologie e tecniche appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo: prof.ssa Sabrina Sorlni
- Analisi e gestione dei rischi naturali: prof. Roberto Ranzi
- Recupero di edifici storici e contemporanei: prof. Giovanni Plizzari
- Tecnologie e processi per l'ambiente e l’agricoltura: prof. Giorgio Bertanza
Operativi di curriculum:
- Pianificazione Urbanistica e Mobilità (dal XXXII ciclo): prof.ssa Michéle Pezzagno
- Metodi e Modelli Matematici per l'Ingegneria: prof. Hynek Kovarik
- Metodologie e tecniche appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo: prof.ssa Sabrina Sorlini
- Analisi e gestione dei rischi naturali: prof.ssa Giovanna Grossi
- Recupero di edifici storici e contemporanei: prof. Fausto Minelli
- Tecnologie e processi per l'ambiente e l’agricoltura: prof. Stefano Barontini
Obiettivi formativi
Il corso di dottorato si colloca all’interno di una consolidata esperienza di dottorati già attivi nel Dipartimento DICATAM. Il corso intende favorire l’internazionalizzazione dell’Università e degli studenti attraverso la partecipazione di studenti stranieri e lo svolgimento di attività in collaborazione con centri di ricerca nazionali e internazionali.
Gli obiettivi formativi si distinguono per i diversi curricula, elencati nel seguito.
ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI NATURALI: formazione di figure che possano operare nell’ambito della ricerca, della progettazione e dell’esecuzione di opere ed interventi, sia di tipo strutturale che non strutturale, indirizzati alla difesa attiva e passiva dai rischi naturali, e alla gestione delle risorse naturali in condizione di scarsità.
METODI E MODELLI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA: l'Ingegneria moderna necessita di conoscenze matematico-scientifiche sempre più raffinate. L'offerta formativa del curriculum in Metodi e Modelli Matematici per l'Ingegneria (M3I) concerne competenze interdisciplinari di tipo ingegneristico e avanzati strumenti matematici teorici e numerici. Essa ha l'obiettivo di formare una figura di dottore di ricerca caratterizzata da robusta e avanzata formazione nell'ambito modellistico-matematico assieme a competenze interdisciplinari di tipo ingegneristico.
METODOLOGIE E TECNICHE APPROPRIATE NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO: formare candidati in grado di pianificare e realizzare interventi di cooperazione internazionale con i Paesi a risorse limitate attraverso il potenziamento della ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative, per i contesti esaminati, per la soluzione di problematiche ambientali e medico-sanitarie.
PIANIFICAZIONE URBANISTICA E MOBILITA': il dottorato è inteso come percorso di formazione alla ricerca finalizzato allo sviluppo di un’alta capacità di interpretazione e di intervento nelle pratiche trasformative della città e del territorio attraverso una partecipazione guidata ad attività di ricerca.
RECUPERO DI EDIFICI STORICI E CONTEMPORANEI: valorizzare specializzazioni in varie aree di ricerca sulla Riabilitazione, sull’Ingegneria Strutturale, sui Materiali, sulla Storia dell’Architettura, sulla Storia delle Tecniche Architettoniche e sul Restauro per la formazione di figure professionali specializzate nel recupero di edifici storici e contemporanei.
TECNOLOGIE E PROCESSI PER L’AMBIENTE E L’AGRICOLTURA (dal XXXVII ciclo): formazione di figure che possano operare nell’ambito della ricerca, della progettazione e della gestione di processi, soluzioni e tecnologie per il risanamento ambientale, la gestione sostenibile delle risorse naturali, la valorizzazione e il recupero di risorse secondarie e lo sviluppo di soluzioni per la sostenibilità in campo agricolo.
Requisiti di accesso
Il Dottorato di Ricerca (PhD Programme) è un corso di studi di III livello, cui si accede con un titolo di studio di II livello (Laurea Magistrale o Specialistica ovvero titolo rilasciato ai sensi dell’ordinamento previgente al DM 509/99, modificato dal DM 270/2004 – c.d. vecchio ordinamento – o analogo titolo accademico conseguito all’estero considerato equivalente per durata, livello e ambito disciplinare).
Alla conclusione del percorso formativo e di ricerca, a seguito del superamento dell’esame finale, si consegue il titolo di Dottore di Ricerca (“Dott. Ric.” o “Ph.D").
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
L'alta qualificazione acquisita nel corso di dottorato rende i Dottori di Ricerca idonei a collaborazioni di livello nazionale ed internazionale, con enti pubblici e privati quali ad esempio università, enti di ricerca, amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, enti internazionali di ricerca ed enti di assistenza e cooperazione (FAO, UNESCO, WB,…), studi professionali e aziende che operano nei settori dei curricula del Dottorato.
In particolare il Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale, della Cooperazione internazionale e di Matematica, sarà in grado di coordinare, condurre e gestire progetti e ricerche affiancando alla propria competenza, altamente specialistica, sia la capacità di valorizzare approcci interdisciplinari, sia la concretezza derivante dalle esperienze maturate in ambiti di ricerca applicata sul campo.
Collegio Docenti
Curricula e tematiche di ricerca
Scopri ed esplora ognuno dei Curricula che compongono l'offerta formativa del corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale, della Cooperazione internazionale e di Matematica (DICACIM)
Corsi e seminari 2022/2023
Leggi qui i corsi e i seminari proposti per ciascuno dei Curricula
Riferimenti e contatti
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Via Branze, 43
25123 Brescia
U.O.C. Servizi Didattici Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
e-mail: [email protected]
U.O.C. Dottorati
Via S. Faustino 74/b
25122 Brescia
email: [email protected]