Salta al contenuto principale

Pianificazione urbanistica e mobilità

SSD interessati

CEAR-03/B (formerly ICAR/05) - Trasporti
CEAR-10/A (formerly ICAR/17) - Disegno
CEAR-12/A (formerly ICAR/20) - Tecnica e pianificazione urbanistica
CEAR-12/B (formerly ICAR/21) - Urbanistica
CEAR-03/C (formerly ICAR/22) - Estimo

Attività didattica

Il programma di studi si caratterizza per l'approfondimento degli argomenti specialistici di seguito elencati oltre che per l'eventuale approfondimento di aspetti concernenti teorie e tecniche di base da individuarsi per ogni studente insieme al docente tutor a completamento della preparazione già in possesso del dottorando. Assetto organico della città amica, utilizzo avanzato di sistemi informativi geografici a supporto dell'analisi dei sistemi urbani e territoriali, accessibilità allo spazio pubblico in ambiente urbano ed extraurbano, pianificazione urbanistica e mitigazione del rischio, mobilità non motorizzata (pedonale e ciclistica), valutazione ex-ante delle previsioni nei processi di pianificazione e governo del territorio, progetto di infrastrutture nel paesaggio, classificazione delle strade e gestione delle zone urbane con particolari funzioni, traffic calming e normativa europea, riqualificazione delle intersezioni stradali negli spazi urbani.

Attività di ricerca

Questo curriculum, oltre alle attività di ricerca precedentemente riportate per tutti i curricula, si caratterizza per l’attiva partecipazione da parte del dottorando a progetti di ricerca in atto nelle comunità scientifiche riguardanti la città e il territorio. Le principali tematiche di ricerca di interesse sono:

  • Progettare la città e il territorio sicuri;
  • Mobilità dolce nella città e nel territorio;
  • Risorse del macro e del micro ambiente;
  • Modelli di mobilità e ottimizzazione;
  • Pianificazione e mobilità;
  • Il tema della mobilità come dimensione abitativa;
  • La questione del tempo.
Ultimo aggiornamento il: