SSD interessati
AGR/11 Entomologia generale e applicata (AGRI-05/A Entomologia generale e applicata)
AGR/13 Chimica agraria (AGRI-06/B Chimica agraria)
(*) AGR/01 Economia ed estimo rurale (AGRI-01/A Economia agraria, alimentare ed estimo rurale)
(*) AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee (AGRI-02/A Agronomia e coltivazioni erbacee)
(*) AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree (AGRI-03/A Arboricoltura generale e coltivazioni arboree)
(*) AGR/18 Nutrizione e alimentazione animale (AGRI-09/B Nutrizione e alimentazione animale)
(*) BIO/03 Botanica ambientale e applicata (BIOS-01/C Botanica ambientale e applicata)
(*) BIO/05 Zoologia (BIOS-03/A Zoologia)
ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia (CEAR-01/B Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia)
ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale (CEAR-02/A Ingegneria sanitaria-ambientale)
(*) ICAR/09 Tecnica delle costruzioni (CEAR-07/A Tecnica delle costruzioni)
(*) ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica (CEAR-12/A Tecnica e pianificazione urbanistica)
ING-IND/27 Chimica industriale e tecnologica (ICHI-02/B Chimica industriale e tecnologica)
(*) SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica (STAT-01/B Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica)
(*) SSD non rappresentati nei docenti afferenti al curriculum
Attività didattica
L’obiettivo formativo del curriculum sarà quello della formazione di figure che possano operare nell’ambito della ricerca, della progettazione e della gestione di processi, soluzioni e tecnologie per il risanamento ambientale, la gestione sostenibile delle risorse naturali, la valorizzazione e il recupero di risorse secondarie, la produzione sostenibile in agricoltura e la valorizzazione socio-economica del settore agroalimentare.
Le attività didattiche prevedono l’erogazione di corsi e seminari, tenuti da docenti interni e da esperti esterni, anche in collaborazione con altri curricula, inerenti materie propedeutiche all’attività di ricerca e formazione avanzata alla ricerca.
Attività di ricerca
Le attività di ricerca avranno carattere interdisciplinare con riferimento ad uno o più delle seguenti discipline: agronomia e coltivazioni erbacee, chimica agraria, coltivazioni arboree, costruzioni idrauliche, idrologia, irrigazione e drenaggio, economia agraria e estimo, entomologia generale e applicata, ingegneria sanitaria-ambientale, nutrizione e alimentazione animale, statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica, chimica industriale e tecnologica, tecnica delle costruzioni, tecnica e pianificazione urbanistica.
Le attività di ricerca, a seconda della tematica e del livello di sviluppo, potranno riguardare sia attività sperimentali di laboratorio e di campo, sia attività su impianti e sistemi a scala reale. In entrambi i casi è prevista una rilevante componente modellistica.
Le attività di ricerca vengono frequentemente svolte nell’ambito di progetti più ampi che vedono la collaborazione dell’Università di Brescia con altre Università ed Enti di ricerca nazionali e internazionali, nonché con Aziende del settore.