
Corso di Dottorato
Durata: 3 anni
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Coordinatore: Prof. Eugenio Monti
Guarda la presentazione del Corso di Dottorato: PhD si diventa!
Obiettivi formativi
Il Dottorato di ricerca in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale ha come fine la formazione teorica e pratica di laureati nel settore della Genetica Molecolare, delle Biotecnologie e delle Scienze medico-forensi nel vasto ambito della Medicina Sperimentale.
Questo obiettivo è in accordo con la crescente richiesta, da parte di Istituzioni pubbliche e private, di figure professionali altamente qualificate per la progettazione, realizzazione e gestione di progetti di ricerca, oltre che per l’esercizio di competenze altamente specializzate negli ambiti applicativi e, infine, lo sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche. Nell’ultimo periodo l’Italia e l’Europa hanno incrementato la richiesta di figure altamente qualificate e specializzate per uno sviluppo intelligente e sostenibile per la salute e l’ambiente.
Le moderne tecnologie della genetica, della genomica “BIGDATA”, delle biotecnologie nell’ambito medico, così come le tecnologie di genetica e tossicologia forense rappresentano un potenziale innovativo nel settore biomedico ad elevata competitività nazionale ed internazionale.
La composizione e qualificazione del collegio dei docenti garantisce la presenza di competenze multidisciplinari e la conseguente realizzazione degli obiettivi formativi del programma di dottorato.
Ogni dottorando viene affidato ad un docente tutore che ne segue il percorso didattico e formativo per lo sviluppo di un progetto di ricerca di durata pluriennale.
Il tutor stimola l’attività di scrittura al fine di pubblicare i dati originali su riviste scientifiche internazionali.
Il tutor favorisce la partecipazione del dottorando a congressi scientifici e lo svolgimento di parte dell’attività di ricerca presso laboratori internazionali.
L’attività scientifica e formativa dei dottorandi viene svolta in lingua inglese. Sono previsti progress report, journal club, seminari e relazioni annuali dell’attività di ricerca svolta.
Il programma di dottorato si propone di offrire agli iscritti strumenti aggiornati, conoscenze di genetica molecolare, biotecnologie mediche, medicina sperimentale e scienze medico-forensi che gli permetteranno, dopo il conseguimento del titolo, di essere competitivi nel mondo della ricerca.
Il Dottorato prevede tre curricula e ognuno di questi offre sbocchi occupazionali e professionali peculiari.
- curriculum in Genetica Molecolare Applicata alle Scienze Mediche;
- curriculum in Biotecnologie per la Salute e l’Ambiente;
- curriculum in Scienze Medico-Forensi.
Requisiti di accesso
Il Dottorato di Ricerca (PhD Programme) è un corso di studi di III livello, cui si accede con un titolo di studio di II livello (Laurea Magistrale o Specialistica ovvero titolo rilasciato ai sensi dell’ordinamento previgente al DM 509/99, modificato dal DM 270/2004 – c.d. vecchio ordinamento – o analogo titolo accademico conseguito all’estero considerato equivalente per durata, livello e ambito disciplinare).
Alla conclusione del percorso formativo e di ricerca, a seguito del superamento dell’esame finale, si consegue il titolo di Dottore di Ricerca (“Dott. Ric.” o “Ph.D").
Composizione del Collegio Docenti
Seminari e corsi
Tematiche di ricerca
Scopri ed esplora ognuno dei Curricula che compongono l'offerta formativa del corso di Dottorato di Ricerca in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina sperimentale
Riferimenti e contatti
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Viale Europa,11
25123 Brescia
U.O.C. Servizi Didattici Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
e-mail: [email protected]
U.O.C. Dottorati
Via S. Faustino 74/b
25122 Brescia
email: [email protected]