Responsabilità sociale

Unibs sostenibile

Logo Unibs Sostenibile

Si ispira al principio di sviluppo sostenibile elaborato dalla Commissione Brundtland dell’ONU (1987), impegnandosi ad individuare e attuare un modello organizzativo e gestionale per l’Ateneo che promuova, attraverso strategie e azioni concrete, lo sviluppo sostenibile in tutti i suoi processi e a sviluppare progetti per la sua diffusione e promozione, miranti a coinvolgere attivamente la comunità universitaria e il territorio.

Salute pubblica

strumentazione

Le attività per la salute pubblica comprendono: la sperimentazione clinica, gli studi non interventistici ed empowerment e le strutture a supporto.

I trial clinici (sperimentazioni di farmaci) sono importanti attività condotte in collaborazione tra Università di Studi di Brescia e Spedali Civili. Dal 2018 rientrano nella gestione delle Attività per Conto Terzi.

Public Engagement

tutorato

Il Public Engagement (PE) comprende tutte le iniziative che coinvolgono in modo diverso la comunità di riferimento delle Università. Il PE sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella vita degli Atenei, e dovrà in misura sempre maggiore essere promosso, divulgato, autovalutato e valutato esternamente non solo dalle Agenzie a ciò dedicate, ma anche (e soprattutto) dagli Stakeholders dell’Università.

Associazione Alumni

alumni

L’Associazione “UniBS Alumni – Associazione Alumni dell'Università degli Studi di Brescia”, persegue lo scopo di ripensare il legame che unisce l'Ateneo a tutti coloro che hanno scelto l’Università degli Studi di Brescia come luogo di formazione e crescita.

Gestione del Patrimonio e delle Attività Culturali

Studenti seduti nella Biblioteca Economia e Giurisprudenza
Ultimo aggiornamento il: 05/11/2021