Public Engagement

Il Public Engagement (PE) comprende tutte le iniziative che coinvolgono in modo diverso la comunità di riferimento delle Università. Il PE sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella vita degli Atenei, e dovrà in misura sempre maggiore essere promosso, divulgato, autovalutato e valutato esternamente non solo dalle Agenzie a ciò dedicate, ma anche (e soprattutto) dagli Stakeholders dell’Università.

PE, Didattica e ricerca sono ben lungi dall’essere mutualmente scorrelati: al contrario, ricerca e didattica dovrebbero tenere presenti, dal momento della loro organizzazione (corsi di studio e progetti di ricerca) fino al momento della loro divulgazione e messa a disposizione, delle esigenze locali, nazionali e internazionali.

Il Carattere “Mission Oriented” della ricerca, in particolare. assume una centralità del coinvolgimento della Società nel portare avanti queste missioni, e un equilibri della ricerca tra top-down e bottom up.

Il PE è stato recentemente riclassificato in cinque sottocategorie (ma l’elenco è suscettibile di modifiche che tengano conto delle peculiarità degli attori e delle società di riferimento).

Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);
Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche;
Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;
Iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;
Iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel).

Ultimo aggiornamento il: 04/11/2021