Salta al contenuto principale

Cluster Smart Cities & Communities

Logo Cluster Smart Cities & Communities 2

Referente UNIBS: Ing. Benedetto Barabino

La Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities – Lombardia è una istituzione che opera nel territorio lombardo, aggregando e rappresentando:

  • mondo delle imprese
  • mondo della ricerca

Per stabilire cooperazioni virtuose con la Pubblica Amministrazione nel settore delle tecnologie per la gestione integrata di sistemi su scala urbana e metropolitana favorendo l’implementazione delle soluzioni più innovative e avanzate.

Il Cluster conta 61 aziende, 7 Università e 14 Enti con attività di ricerca.

Esso ha come finalità generale quella di essere il modello di riferimento a livello europeo per l’implementazione di soluzioni tecnologiche per la gestione integrata di sistemi su scala urbana e metropolitana.

Nel 2020, il sito di riferimento del Cluster è stato ampliato e rinnovato.

Il Cluster Smart Cities &Communities si è attivato per partecipare al Bando Tecnologie Strategiche - (STEP) promosso da Regione Lombardia.

Uno dei progetti proposti dal Cluster si intitola "VITAL-TECH".

VITAL-TECH è un progetto che unisce tecnologie avanzate per migliorare la vita e l’assistenza degli anziani. Coordinato da MTM Srl, coinvolge diversi partner con l’obiettivo di offrire soluzioni integrate di monitoraggio, riabilitazione e sicurezza dei dati.


OBIETTIVI GENERALI
•Garantire il monitoraggio continuo dei parametri vitali attraverso smart t-shirt sensorizzate.
•Integrare Intelligenza Artificiale e serious games per favorire la riabilitazione motoria e cognitiva.
•Proteggere i dati sanitari con tecnologie blockchain, tutelando privacy e trasparenza.
•Ridurre il carico di lavoro sui caregiver, supportando interventi tempestivi e personalizzati.

ATTIVITÀ PRINCIPALI
1.Sviluppo di Smart T-Shirt: magliette leggere e confortevoli, dotate di sensori multiparametrici in grado di rilevare battito cardiaco, respirazione e postura, con trasmissione dei dati via rete LoRaWAN .
2.Protezione dei componenti: applicazione di una speciale resina per isolare i sensori da umidità e urti, aumentando affidabilità e durata del dispositivo.
3.Sicurezza dei dati: adozione di blockchain per tracciare ogni modifica alle informazioni cliniche e gestire gli accessi in modo sicuro.
4.Serious Games e AI: progettazione di giochi interattivi che stimolano le capacità fisico-cognitive, con livelli di difficoltà adattivi e supporto vocale per un’esperienza user-friendly.
5.Validazione clinica: sperimentazione delle soluzioni in una Residenza Sanitaria Assistenziale, per valutarne efficacia e usabilità in contesti reali.

RISULTATI PREVISTI
•Monitoraggio costante della salute, con rapida individuazione di anomalie e intervento tempestivo.
•Maggiore autonomia per gli anziani, grazie a un sistema di riabilitazione personalizzato e coinvolgente.
•Riduzione dei ricoveri, prevenendo complicanze e abbattendo i costi per le strutture sanitarie.
•Sicurezza dei dati rafforzata da meccanismi blockchain, con vantaggi per ricerca, telemedicina e scambio di informazioni.
•Coinvolgimento attivo di caregiver e familiari, informati in tempo reale su progressi e possibili criticità.

CONCLUSIONI
VITAL-TECH rappresenta un approccio rivoluzionario nell’assistenza agli anziani, con tecnologie che si fondono per garantire monitoraggio continuo, riabilitazione mirata e massima tutela dei dati. Il progetto offre opportunità di ricerca trasversali – dall’analisi dei big data alle applicazioni dell’AI in ambito sanitario – e promuove la collaborazione tra università e imprese. Il fine ultimo è migliorare il benessere della popolazione anziana, alleggerendo la pressione sul sistema sanitario e creando un ecosistema innovativo, sicuro e altamente specializzato.


Ecco alcuni esempi molto pratici di come gruppi di ricerca universitari potrebbero contribuire al progetto VITAL-TECH, ciascuno con una consulenza media di 35.000 euro e una durata operativa di 3- 4 mesi. L’idea è di fornire supporti e servizi immediatamente applicabili, senza limitarsi alla sola ricerca di base.

1. Dipartimento di Ingegneria Biomedica (Università di Ingegneria e Tecnologie della Salute)
o Attività: Supporto per la calibrazione dei sensori nelle smart t-shirt (ECG,
accelerometri, bioimpedenza), ottimizzazione dei circuiti per la rilevazione continua e riduzione degli artefatti di movimento.
o Perché è utile: Un team di ingegneri biomedici può accelerare la fase di testing e validazione su pazienti reali, riducendo i tempi di messa a punto del dispositivo e migliorando la precisione delle misure.
o Valore aggiunto: In tre-quattro mesi si possono effettuare analisi comparative su prototipi e realizzare un piano di miglioramento veloce; il budget di 35.000 euro copre strumenti di laboratorio, ore uomo per analisi dati e report tecnico finalizzato.

2. Laboratorio di Analisi dei Big Data in Sanità (Facoltà di Scienze Informatiche)
o Attività: Creazione di modelli di Machine Learning e algoritmi predittivi per
l’identificazione precoce di anomalie cardiache, respiratorie o posturali, basati sui dati raccolti dalle t-shirt sensorizzate.
o Perché è utile: La consulenza può portare a implementare rapidamente un prototipo di intelligenza artificiale pronto per il test clinico, senza dover formare da zero un team interno specializzato in data science.
o Valore aggiunto: In 3-4 mesi, si può arrivare a un modello predittivo iniziale ben
addestrato e testato su un campione di dati provenienti dalla piattaforma VITAL-TECH. L’importo di 35.000 euro finanzia personale specializzato (data scientist, sviluppatori) e le necessarie risorse computazionali.

3. Dipartimento di Interazione Uomo-Macchina e Design dell’Interfaccia (Università di Psicologia e Design Digitale)
o Attività: Definizione delle linee guida di usabilità per gli anziani nell’impiego dei serious games e dei device wearable (ad esempio, interfacce più leggibili, meccaniche di gioco intuitive, flussi di navigazione chiari).
o Perché è utile: Il coinvolgimento effettivo dell’utente finale (specie se anziano) è cruciale. Un design pensato male rischia di vanificare l’intero progetto.
o Valore aggiunto: Con una consulenza di 3-4 mesi, è possibile condurre test di usabilità rapidi con gruppi ristretti di anziani, proporre modifiche di layout e implementare soluzioni che migliorino l’adozione. I 35.000 euro coprono sessioni di user testing, prototipazione rapida e raccomandazioni di design.

4. Gruppo di Ricerca su Tecnologie per la Riabilitazione Motoria (Facoltà di Scienze Motorie e Fisioterapia)
o Attività: Progettazione di protocolli riabilitativi che sfruttano i dati raccolti dai sensori (postura, movimento) e integrazione nei serious games; valutazione dell’efficacia di esercizi e routine motorie personalizzate.
o Perché è utile: Le indicazioni su esercizi e movimenti corretti devono provenire da fisioterapisti e ricercatori specializzati, in grado di inserire la tecnologia in un piano riabilitativo valido.
o Valore aggiunto: In 3-4 mesi di consulenza è possibile tarare i parametri di
allenamento, definire test sul campo e raccogliere dati oggettivi. L’investimento di
35.000 euro copre la supervisione scientifica, lo sviluppo di linee guida clinicamente testate e l’analisi dei risultati.


5. Centro di Studi sulla Sicurezza Informatica (Dipartimento di Informatica e Crittografia)
o Attività: Audit e ottimizzazione del sistema blockchain, verifica della robustezza del sistema di autenticazione e monitoraggio continuo di possibili vulnerabilità.
o Perché è utile: È indispensabile un supporto specializzato per garantire che le soluzioni di sicurezza adottate siano davvero esenti da falle, soprattutto in ambito sanitario.
o Valore aggiunto: In 3-4 mesi, il gruppo può effettuare penetration test, review del codice e proporre upgrade immediati al sistema, con un budget di 35.000 euro che copre ore di consulenti e infrastrutture per test di vulnerabilità.


Sintesi dei Vantaggi


•Timing rapido (3-4 mesi): collaborazione definita e goal-oriented, che non si prolunga oltre i tempi utili per introdurre miglioramenti tangibili.
•Budget adeguato (35.000 euro): consente di coinvolgere uno o due ricercatori dedicati part- time, acquistare eventuali materiali specifici e realizzare deliverable concreti (report tecnici, prototipi funzionanti, piani di test).
•Focus applicativo: ciascun esempio mira a risultati immediati (usabilità, sicurezza, precisione dei dati, protocolli di riabilitazione), perfettamente in linea con gli obiettivi industriali di VITAL- TECH.
In questo modo, i gruppi di ricerca universitari trovano un impiego pratico delle loro competenze, portando know-how mirato e ottenendo in cambio la possibilità di lavorare su un progetto innovativo con ricadute reali e immediate.

 

Ultimo aggiornamento il: