Salta al contenuto principale

VI International Conference on Universal Design

Dal 7 al 9 settembre
Aula Magna di Ingegneria, via Branze 38

Dal 7 al 9 settembre 2022 si svolgerà all’Università di Brescia la VI International Conference on Universal Design dedicata quest’anno al tema Transforming our World for Human Development. L’evento, che raccoglie esperti da 13 Paesi da tutto il mondo, è rivolto a professionisti e accademici interessati all’Universal Design per l’ambiente costruito e il benessere degli utenti.

Nata per volontà dei Paesi Scandinavi che inaugurarono la prima edizione a Oslo nel 2012, la Conferenza sarà per la prima volta in Italia grazie all’impegno dei tre Atenei co-organizzatori: Università di Brescia (responsabile scientifico: prof. Alberto Arenghi), Università di Trieste
(responsabile scientifico: prof.ssa Ilaria Garofolo) e Università di Venezia - Ca' Foscari
(responsabile scientifico: prof.ssa Giulia Bencini).

Il ruolo delle Università nell'organizzazione della conferenza testimonia l’impegno dell’Accademia e la sua assunzione di responsabilità nel contribuire, attraverso ricerca, educazione e divulgazione, alla crescita di Comunità fondate su inclusione, equità, giustizia sociale e sviluppo sostenibile.
La conferenza prevede 4 sessioni plenarie con K-note da Italia e Norvegia. Le 16 sessioni parallele si svolgeranno in tre giornate e si alterneranno a mini-sessioni informali dove, secondo la formula del Caffè delle Scienze, diversi partecipanti si potranno confrontare su argomenti che vanno dai processi di inclusione alla trasformazione degli ambienti di vita, studio e lavoro. Circa 90 delegati presenteranno le loro ricerche e best practice. L’evento sarà inoltre occasione preziosa per costruire, finalmente in presenza dopo la pandemia da COVID 19, nuove reti di collaborazione e scambio internazionale. La Conferenza si chiuderà con il lancio della “Brescia Declaration on Universal Design”, un manifesto promosso e condiviso dai componenti del Comitato Scientifico, che verrà divulgato attraverso i canali della conferenza e degli Atenei organizzatori.

L’evento si tiene in partnership con la Fondazione Brescia Musei, ha ricevuto il patrocinio del
Comune di Brescia e della Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità
(CNUDD) ed è supportato da Brescia Mobilità, Banca BPER,Fondazione della Comunità
Bresciana – Fondo Famiglia Bertola e Metal Work Pneumatic.

Per maggiori informazioni e per il programma consultare il sito ud2022.unibs.it.

Approfondisci

Ultimo aggiornamento il: