
L’Università degli Studi di Brescia ha stipulato con la Questura di Brescia una convenzione collettiva di tre anni per lo svolgimento di tirocini formativi rivolti agli studenti attualmente iscritti ai corsi di studio e a quelli già laureati, siglata in Salone Apollo, alla presenza del Rettore Prof. Francesco Castelli e del Questore della Provincia di Brescia Dott. Eugenio Rodolfo Spina.
Il tirocinio è proposto come un’esperienza formativa e orientativa, curriculare ed extracurriculare, per agevolare l’inserimento lavorativo mediante la conoscenza e la sperimentazione di un ambito professionale e il perseguimento di specifici obiettivi formativi, indicati nei “Progetti formativi individuali” che contengono gli elementi descrittivi del tirocinio, le attività, le finalità, la durata e le modalità di svolgimento, concordati e sottoscritti dall’Università, dalla Questura e dal tirocinante.
Più nel dettaglio, la convenzione riguarda tre tipologie di tirocini: curriculari, destinati a studenti ancora iscritti all’università che frequentano un percorso di istruzione o formazione di livello terziario, Corsi di Laurea Magistrale, Scuole di specializzazione per le professioni legali, dottorati, master universitari e, in generale, percorsi formativi che rilasciano un titolo o una certificazione con valore pubblico; extracurriculari, rivolti a soggetti in stato di disoccupazione; extracurriculari formativi e di orientamento in favore di disabili.
Durante lo svolgimento del tirocinio, le attività sono seguite e verificate sia da un docente che ricopre il ruolo di tutor universitario che da un tutor della Questura ospitante. Si tratta di due figure che collaborano per definire le condizioni organizzative e didattiche più favorevoli all’apprendimento dei tirocinanti, preposte alla supervisione e al monitoraggio dell’attività svolta e all’attestazione delle competenze acquisite.
per informazioni contattare [email protected]