Il Form per l'iscrizione on line è riportato nell'Avviso di iscrizione.
PRESENTAZIONE
Il corso è inserito nell’offerta formativa del Catalogo Regionale, in attuazione della DGR 7535 del 15 dicembre 2022 Attivazione della misura “Linea competenze 21-27 per l’innovazione green e digitale delle imprese lombarde”, a valere sull’asse 1, azione 1.4.1 “Sostegno allo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese” del programma regionale FESR Lombardia 2021-2027 e approvazione dei relativi criteri applicativi, che prevede un intervento di voucher formativo a favore delle imprese lombarde erogato a fronte della partecipazione a percorsi formativi specialistici.
FINALITA' E OBIETTIVI
Il corso ha la finalità di sviluppare conoscenze e competenze relative alla valutazione, progettazione e simulazione di celle robotizzate e sistemi di automazione secondo le logiche del virtual commissioning. In particolare, si intente promuovere un’integrazione efficiente di differenti sistemi di automazione in attività industriali e di servizi. Gli obiettivi sono il trasferimento delle abilità per impiegare in autonomia i seguenti strumenti:
1) la conoscenza dell'attuale stato dell'arte dei sistemi di automazione e robotica;
2) la progettazione funzionale di tali sistemi;
3) la loro simulazione in ambienti gemelli digitali (digital twin);
4) la presentazione di un metodo di valutazione economica che consenta una stima accurata a priori del ritorno sull'investimento associato ai nuovi sistemi robotici.
PROFILO E COMPETENZE
Competenze per area
MECCANICA, PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE, IMPIANTISTICA - Effettuare l’analisi delle prestazioni e il monitoraggio della qualità del processo produttivo
Competenze per profilo
6.16 Tecnico della produzione meccanica - Effettuare l’analisi delle prestazioni e il monitoraggio della qualità del processo produttivo
Abilità e conoscenze
Abilità: applicare metodologie di analisi dei processi di lavoro; applicare metodologie di definizione indici di prestazione delle variabili chiave da controllare (quantità, tempi, costi); applicare procedure di certificazione UNI EN ISO; applicare procedure di controllo della produzione; applicare procedure di monitoraggio per la misura delle grandezze rilevanti nella produzione industriale; applicare procedure di regolazione/correzione della programmazione per conseguire gli obiettivi aziendali; applicare tecniche di analisi degli scostamenti; applicare tecniche di collaudo macchinari; applicare tecniche di individuazione punti critici di controllo del processo produttivo; applicare tecniche di rappresentazione dei processi; utilizzare strumenti di reporting; utilizzare strumenti di rilevazione variabili chiave e relativi indici di prestazione.
Conoscenze: Elementi di organizzazione aziendale; Metodi di modellizzazione e analisi del comportamento dei sistemi dinamici; Metodi statistici per l'analisi dei dati; Metodologie di controllo della qualità dei processi produttivi; Metodologie di misura delle grandezze rilevanti nella produzione industriale; Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici; Normativa UNI EN ISO; Problematiche di controllo in contesti MTS (Make to Stock); ATO (Assembly to Order), MTO (Make to Order), ETO (Engineering to Order); Procedure per la raccolta sistematica dei dati; Processi di lavorazione meccanici; Tecniche di analisi ed elaborazione delle informazioni.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad operatori nel settore industriale o di servizi, fra cui: meccanica, siderurgia, automotive, tessile, gomma e plastica, chimico, agroalimentare, in ambito produttivo, progettuale, di manutenzione o commerciale. Si prevede che il destinatario abbia conseguito un diploma di scuola secondaria superiore o professionale oppure che abbia acquisito una formazione equivalente grazie all’esperienza lavorativa oppure grazie a formazione autonoma.
Mansioni/Professioni
Principalmente: installatore e manutentore di sistemi di Automazione Industriale; analista programmatore (Vedi schede riportate per dettaglio abilità e competenze).
Inoltre: analista di processo, tecnico dell’acquisto, esperto di gestione area produzione, disegnatore meccanico cad-cam, tecnico della produzione, esperto per la ricerca e la progettazione, tecnico ricerca e sviluppo, progettista esecutivo.
E' richiesto il possesso del diploma di scuola superiore o scuola dell'obbligo se con idonea esperienza.
Competenze richieste in ingresso
Alcune abilità tecniche in almeno uno dei seguenti settori: produzione, progettazione, commerciale, tecnico.
DURATA, FREQUENZA, ATTESTATO
Il Corso si svolgerà dal mese di marzo 2024 al mese di giugno 2024, per un totale di 60 ore.
Il corso sarà articolato in 4 moduli indipendenti, ognuno composto da 15 ore, come di seguito elencati:
Modulo 1 – Stato dell’arte della robotica industriale e collaborativa; Applicazioni della robotica nell’industria; Classificazione dei robot, tipologie, caratteristiche Robot ed integrazione in sistemi produttivi; Sistemi di automazione nel manifatturiero;
Modulo 2 – Progettazione funzionale di sistemi automatici e robotizzati; Metodologie per la progettazione di celle robotizzate; Analisi dei manipolatori; Spazio di lavoro, traiettorie e pianificazione del movimento;
Modulo 3 – Simulazione (digital twin) di sistemi robotizzati; Architettura della cella robotizzata; Sicurezza della cella robotizzata; Progettazione di una cella robotizzata; Simulazioni Digital Twin e Virtual commissioning;
Modulo 4 – Criteri di valutazione economica e stima del ritorno degli investimenti (ROI) in sistemi robotici; Layout di celle robotizzate ed applicazioni; Indicatori prestazionali di una cella robotizzata; Tempo ciclo del robot e della cella; Celle a multi robot ed interferenza tra macchine.
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso i locali e i laboratori del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI) dell’Università degli Studi di Brescia - via Branze 38, Brescia.
È prevista una prova finale costituita da:
1) una prova scritta, consistente in alcuni esercizi a risposta aperta (massimo 20 punti);
2) una prova orale, consistente nella discussione di un progetto ed un approfondimento del docente su quanto presentato (15 punti) allo scopo di verificare la capacità di applicare un metodo robusto e realizzare una sintesi dei problemi in ambito industriale, anche con l’uso di tecnologie informatiche.
L’accesso alla prova finale sarà consentito solo a chi avrà rispettato il 75% di frequenza obbligatoria.
Solo in seguito al superamento della prova finale, verrà rilasciato l’attestato di abilità e conoscenze (modello A4), oltre a e due Open Badge di certificazione delle competenze acquisite:
- Introduzione ai robot collaborativi
- Digital Twin of robotic systems
ISCRIZIONI E COSTO
Iscrizioni: la procedura per l'iscrizione on-line è riportata nell'Avviso di iscrizione.
Le iscrizioni on line si chiuderanno alle ore 12.00 di venerdì 23 febbraio 2024.
Quota di iscrizione: € 2.502,00 (Contributo Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da € 2.500,00 e bollo virtuale da € 2,00) da versarsi in un’unica soluzione