
Didattica, ricerca e impegno nel territorio sono le tre aree di base di impegno indicate nel nuovo Piano Strategico, che definiscono gli obiettivi, le strategie e le iniziative che guideranno l’Università degli Studi di Brescia per il 2020-2022, in linea con le azioni che hanno caratterizzato il triennio precedente.
Nella didattica, si continuerà nella direzione dell’ampliamento dell’offerta formativa e dell’aggiornamento dei corsi esistenti con l’obiettivo di raggiungere, nel medio periodo, la soglia dei 20 mila studenti.
Nella ricerca, proseguirà il miglioramento della produttività in ambito nazionale e internazionale, lo sviluppo del proprio capitale umano e il sostegno della formazione scientifica nei Corsi di Dottorato di Ricerca, nella consapevolezza della buona collocazione ottenuta nell’ultima Valutazione Qualità della Ricerca (VQR).
Nell’area dell’impegno nel territorio, riferita cioè alle ricadute della didattica e della ricerca sull’economia e sulla società, rientrano, tra gli altri, l’attività editoriale della Brixia University Press, che si propone la pubblicazione di volumi e quaderni relativi all’attività divulgativa e didattica dell’Ateneo; il rinnovo dell’accordo convenzionale con l’ASST degli Spedali Civili di Brescia, punto di riferimento per l’attività assistenziale e didattica clinica; l’apertura verso la medicina territoriale attraverso la collaborazione con l’Ats Brescia e l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia; il potenziamento delle attività di trasferimento tecnologico e di promozione dei risultati della ricerca. Sostenibilità, inclusione, cooperazione allo sviluppo, accessibilità, qualità e partecipazione sono i valori che, anche per il triennio 2020-2022, orienteranno le decisioni dell’Ateneo.