Salta al contenuto principale

2° Congresso Internazionale "From Plant Health to community Health: Focus on Biotechnology and Functional Food"

Sabato 14 maggio
Aula Magna di Economia e online

Il Congresso si prefigge di coinvolgere personalità del mondo scientifico e industriale per discutere e affrontare i diversi temi che vanno emergendo dalle dimensioni trasversali che attraversano l’agricoltura, la salute umana e in ultima analisi la Società̀ e le Comunità.

La seconda edizione del congresso si svolgerà in modalità ibrida il 14 Maggio 2022 presso l’Aula Magna di via San Faustino, 74, Brescia e si focalizza sulle tematiche chiave della bioeconomia, il modello di sviluppo più promettente che, sia a livello nazionale che internazionale, viene proposto per il superamento dell’emergenza e per una ripartenza sostenibile.

In questo contesto, a giocare un ruolo cruciale sono le biotecnologie agricole, che rappresentano
una delle principali leve di innovazione per la bioeconomia, e che permettono di rispondere alla
sfida di un'alimentazione adeguata, da un punto di vista quantitativo e nutrizionale, per una
popolazione globale in costante crescita; per contrastare gli effetti del cambiamento climatico; per
preservare il nostro complesso e delicato patrimonio di biodiversità.

I sistemi agrari che generano le materie prime per il consumo diretto o la trasformazione sono
infatti fondamentali al fine di preservare il benessere degli organismi di cui ci alimentiamo (piante
o animali), degli ecosistemi e dell’uomo stesso (One Health). La salute delle piante si riflette nei
prodotti finali a scopo alimentare o nei fitofarmaci ed esiste una stretta relazione tra tutela della
salute umana e cibo. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per raggiungere e mantenere lo stato di salute, non solo in termini di corretti stili alimentari, ma anche come fonte di molecole
bioattive con potenziali effetti benefici sulla salute.

Particolare interesse viene pertanto dato alle nuove tecnologie applicate alla produzione primaria
quali l’utilizzo di microrganismi per la produzione di nuovi mezzi di difesa delle colture dalle
avversità̀, ovvero di bioagrofarmaci, biostimolanti e biofertilizzanti per un’agricoltura sostenibile; al
miglioramento qualitativo e nutrizionale dei prodotti, sia nella produzione primaria che di estratti
vegetali destinati alla nutraceutica e alla farmaceutica; all’utilizzo delle tecnologie digitali per la
gestione dei dati, il miglioramento dell’organizzazione e della produzione; all’utilizzo dei sensori per il monitoraggio dei parametri vegetali e di coltivazione.

In questi ultimi decenni tutti i soggetti coinvolti nella filiera agroalimentare, dai campi di produzione ai consumatori, sono di fronte a continui e rapidi processi di innovazione dovuti sia
all’avanzamento delle tecnologie che all’evoluzione degli aspetti socio-culturali. Questi processi di
innovazione richiedono continui adattamenti per poter soddisfare le richieste sempre più esigenti
della Società.

L'agricoltura sostenibile sarà una delle chiavi per affrontare questioni essenziali per il futuro del
pianeta, quali l'accesso al cibo, la lotta alla povertà, il miglioramento della salute e la mitigazione
degli effetti dei cambiamenti climatici. Ciò richiede lo sviluppo di un rapporto organico tra
ambiente, società, scienze del farmaco, economia ed etica, mediante un approccio interdisciplinare e una visione multidimensionale del rapporto tra agricoltura e territorio.
Il programma scientifico prevede la partecipazione di illustri colleghi italiani e stranieri che
presenteranno le novità più significative sulle tematiche del Congresso, con una impostazione
propositiva, critica e concreta.

La partecipazione al Congresso sarà gratuita e aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione presso il sito web https://planthealth.it/

Per avere maggiori informazioni e il programma dettagliato consultare la locandina allegata.

Document
Ultimo aggiornamento il: