Nell'ambito della collaborazione didattico-scientifica con Università Mount Sinai di New York, l'Università degli Studi di Brescia organizza il seminario in lingua inglese dal titolo "How foods can protect and improve your health: an exposome approach".
Il Seminario “How foods can protect and improve your health: an exposome approach” ha l’obiettivo di illustrare le più recenti conoscenze sull’impatto dell’alimentazione sulla salute con un approccio innovativo basato sul concetto di esposoma. Per esposoma si intende l’insieme di tutti quei fattori di rischio potenzialmente modificabili tra cui gli elementi nutritivi, le sostanze chimiche e inquinanti, lo stile di vita, i fattori sociali e altri fattori ecologici, ai quali l’uomo è esposto nel corso della sua vita che contribuiscono congiuntamente allo sviluppo di una determinata malattia.
Il tema è cruciale e quanto mai attuale. La professoressa Chris Gennings, durante il seminario, mostrerà un nuovo strumento rivoluzionario per aiutare i ricercatori a studiare come la dieta può contrastare gli effetti di esposizioni ambientali dannose.
La Relatrice, Chris Gennings, è Direttrice della Divisione di Biostatistica e Professore presso il Dipartimento di Medicina Ambientale e Salute Pubblica, il Dipartimento di Scienza, e Politica di Salute della Popolazione e presso l’Istituto di Ricerca sull’Esposoma della Ichan School of Medicine at Mount Sinai di New York. La Prof.ssa Gennings è una tra i più eminenti esperti mondiali nei metodi statistici per la valutazione delle miscele di agenti chimici; ha sviluppato metodi statistici per la valutazione sia tossicologica che clinico-epidemiologica dell’impatto dell’esposoma sull’organismo umano.
Il seminario sarà moderato da Stefano Renzetti, ricercatore presso il Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica dell’Università di Brescia. Il dott. Renzetti sta conducendo un progetto di ricerca intitolato “Exposomic approach for health and sustainable development” in collaborazione con l’Istituto di Ricerca sull’Esposoma della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York e la multinazionale bresciana COPANgroup.
Il seminario è rivolto a studenti, dottorandi o docenti interessati ad approfondire la tematica dell’esposoma in generale ed in particolare dell’impatto degli stili di vita sulla salute.
Il seminario si terrà in lingua inglese giovedì 16 giugno dalle 11.00 alle 12.30 presso l’aula H della Facoltà di Medicina. E’ previsto un collegamento da remoto tramite Microsoft Teams.
Per maggiori informazioni consultare la locandina allegata.