Procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di nr. 1 borsa di ricerca
TITOLO: ANDAMENTI ECONOMICO-FINANZIARI DELLE AZIENDE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO E ARTICOLAZIONE SETTORIALE
CUP: D83C24001220007
Gruppo Scientifico Disciplinare: 13/ECO-06 Economia Aziendale
Settore Scientifico-Disciplinare: ECON-06/A Economia Aziendale
Responsabile scientifico: prof. Claudio Teodori
Durata: 3 mesi
Importo: € 3.000,00
Link per la presentazione delle domande
Descrizione del programma di ricerca ed attività da assegnare al collaboratore
L’analisi consiste nell’analisi della situazione economico-finanziaria delle principali imprese bergamasche nel loro complesso e per settori di attività.
In particolare, lo scopo è:
- analisi dell’universo di aziende/gruppi bergamaschi (sede legale o operativa) con riferimento, tramite i codici Ateco, ai settori di attività economica;
- individuazione delle prime 1.000 aziende/gruppi, da sottoporre a indagine sulla base di criteri quantitativi (es. dimensioni aziendali), evitando le duplicazioni tra bilanci individuali e consolidati;
- definizione del set di dati economico-finanziari e di indicatori significativi ai fini dell’analisi comparativa;
- raccolta dei dati e degli indicatori dei bilanci delle aziende, avvalendosi di opportune banche dati disponibili presso l’Università degli Studi di Brescia;
- predisposizione delle tabelle di sintesi degli indicatori di ciascuna società appartenente al gruppo selezionato oltre che delle variabili richieste dal Committente;
- estensione dell’analisi su un periodo di due anni, con i soli tassi di crescita (CAGR) su 3 anni;
- individuazione delle imprese controllate nei casi di predisposizione del bilancio consolidato;
- estrapolazione delle classifiche di bilancio delle top aziende per settore industriale utilizzando i codici Ateco;
- testo di analisi e commento congiunturale e brevi testi per ciascuno dei settori industriali più rilevanti (Meccanica, Chimica, Tessile, Gomma-plastica, Logistica) in base alla situazione economico-finanziaria emergente.
I compiti attribuiti al/alla Borsista consistono:
- nell’utilizzo di banche dati (AIDA) al fine di individuare ed elaborare le informazioni economico-finanziarie delle imprese;
- nella predisposizione dei modelli per l’analisi dei bilanci;
- nella rilevazione dell’articolazione dei gruppi di imprese;
- nella raccolta di materiale sull’andamento economico dei settori di attività.