Ingegneria dell'informazione

GreenBoard_electronics

Corso di Dottorato

Durata: 3 anni

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Coordinatore dall'a.a. 2022/2023: Prof. Ivano Alessandri

Coordinatore fino all'a.a. 2021/2022: Prof. Costantino De Angelis

 

Guarda la presentazione del Corso di Dottorato: PhD si diventa!

Referenti: 

Curriculum “Ingegneria Elettronica, Sensori e Strumentazione”
Curriculum “Ingegneria Informatica e Automatica”
Curriculum “Ingegneria delle Telecomunicazioni”
Curriculum "Scienze fisiche per l'Ingegneria" fino all'a.a. 2021/2022 e “Scienze fisiche, chimiche e matematiche per l'Ingegneria" dall'a.a. 2022/2023

Obiettivi formativi

L’ingegneria dell’informazione ha oggigiorno senza dubbio un carattere pervasivo nei più avanzati settori delle ricerca scientifica e uno straordinario impatto sulla realtà produttiva, sociale ed economica sia a livello nazionale sia a livello internazionale.

Uno degli aspetti più peculiari del settore dell’ingegneria dell’informazione è legato alla varietà delle discipline che, entro un ambito culturale e scientifico comune, lo costituiscono. Elettronica, informatica e automatica, telecomunicazioni, con una fondamentale interazione con le scienze di base, rappresentano infatti le aree in cui si concretizzano le attività di ricerca di base e applicata che spaziano dalle scienze fisiche a tutti i settori della ingegneria dell’informazione.

Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione ha come obiettivo principale di offrire una qualificata e aggiornata formazione di terzo livello nell’ambito di aree di elevato e riconosciuto interesse e impatto scientifico in tutti i settori portanti dell’Ingegneria dell’Informazione, garantendo ai dottorandi la possibilità di svolgere una ricerca altamente competitiva, con forte valenza nazionale e internazionale, mirando ai livelli di eccellenza nelle rispettive discipline.

Il Collegio dei Docenti, attraverso le specifiche e diversificate competenze dei componenti, rispecchia pienamente la natura interdisciplinare dell’area e copre adeguatamente l’ampiezza e la complementarietà dei settori che costituiscono l’ingegneria dell’informazione nella sua accezione più moderna e attuale.

Il corso di dottorato è organizzato in quattro curricula:

-          Ingegneria Elettronica, Sensori e Strumentazione

-          Ingegneria Informatica e Automatica

-          Ingegneria delle Telecomunicazioni

-          Scienze Fisiche per l’Ingegneria

Requisiti di accesso

Il Dottorato di Ricerca (PhD Programme) è un corso di studi di III livello, cui si accede con un titolo di studio di II livello (Laurea Magistrale o Specialistica ovvero titolo rilasciato ai sensi dell’ordinamento previgente al DM 509/99, modificato dal DM 270/2004 – c.d. vecchio ordinamento – o analogo titolo accademico conseguito all’estero considerato equivalente per durata, livello e ambito disciplinare).

Alla conclusione del percorso formativo e di ricerca, a seguito del superamento dell’esame finale, si consegue il titolo di Dottore di Ricerca (“Dott. Ric.” o “Ph.D").

 

Composizione del Collegio Docenti

Seminari e Corsi

Curricula e tematiche di Ricerca

Scopri ed esplora ognuno dei Curricula che compongono l'offerta formativa del corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione (DRII)

Ultimo aggiornamento il: 31/01/2023