Salta al contenuto principale

Dipartimento di Economia e management - Bando per n. 1 assegno di 12 mesi - Responsabile scientifico prof. Sergio Vergalli - Finanziato con i fondi del PRIN2022 messi a disposizione dall’Unione Europea – Next Generation EU (Pica DEM2024-A009)

Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca della durata di 12 mesi dal titolo:

"L'effetto delle politiche economiche e climatiche sulla distribuzione della ricchezza in Italia ed in Europa. Confronto fra gli effetti percepiti e reali e studio dell'impatto sulla produttività dei sistemi economici per controbilanciare gli effetti delle recenti crisi economiche/ The effect of economic and climate policies on wealth distribution in Italy and Europe. Comparison of perceived and actual effects and study of the impact on the productivity of economic systems to counterbalance the effects of recent economic crises” 

CUP: D53D23006600006 - Responsabile scientifico: prof. Sergio Vergalli

Link per la presentazione della domanda
 

Descrizione del programma di ricerca e dell'attività da assegnare

Il programma di ricerca sviluppa lo studio degli effetti delle politiche economiche e climatiche sulla
distribuzione della ricchezza in Italia ed in Europa. Una specifica analisi sarà dedicata al confronto fra gli effetti percepiti e reali, cercando di comprendere quali siano le migliori policy per stimolare la produttività dei Paesi, anche per controbilanciare gli effetti delle recenti crisi economiche.
Una delle possibili applicazioni consiste nella valutazione degli impatti distributivi del pacchetto "Fit for 55", la sua equità percepita e la sua solidità politica attraverso la metodologia di modellazione basata sugli
agenti (ABM). Le politiche economiche comportano spesso significative incertezze, aggregazioni, eterogeneità e implicazioni distributive, che i modelli macroeconomici dinamici sono particolarmente adatti ad indagare. Il pacchetto di lavoro implementerà un modello macroeconomico ABM ed un modello di crescita, calibrati a livello europeo ed italiano per adattarlo alle politiche economiche, basato sui risultati empirici di altre unità di ricerca. L’attività del programma potrà partire da alcuni modelli già esistente, attualmente sviluppati dalle unità di ricerca di UniBS e della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM): il modello Multi-Agent per i Rischi di Transizione (Matrix) ed il modello RICE-MED adattato a livello europeo. Il primo è un modello macroeconomico basato sugli agenti che include un settore energetico endogeno. Sarà pertanto possibile utilizzare la struttura sovrastante del modello ed estenderlo per studiare in dettaglio la domanda di ricerca del programma. Il secondo modello invece confronta i tassi di crescita dei Paesi europei con possibili confronti fra livelli di produttività differenti.
Le attività principali saranno quindi:
1. Sviluppare una revisione esaustiva della letteratura sulle connessioni esistenti tra gli impatti distributivi delle politiche economiche, in particolare il pacchetto FF55 e le attuali applicazioni di modellazione teorica.
2. Adattare il modello Matrix per soddisfare gli obiettivi del progetto.
3. Collegare il settore energetico al lato dei consumatori dell'economia simulata. Questo passaggio
richiederà l'individuazione di adeguate equazioni comportamentali per modellare la domanda di energia da questo settore.
4. Adattare il modello RICE-MED a livello europeo con un focus sui livelli di produttività.
5. Sviluppare un modulo specifico per la politica economica e climatica che possa anche rappresentare il
pacchetto FF55. In particolare, questo modulo includerà le principali riforme pianificate per il sistema ETS, come la riduzione del cap e la riforma della Riserva di stabilità del mercato e l'utilizzo del Fondo Sociale per il Clima.
6. Includere un ulteriore modulo che rappresenta il settore politico e i fattori che promuovono attivamente o si oppongono all'attuazione delle politiche (un modulo di opinion dynamics). Questo modulo rappresenta l'interazione tra i decisori politici che sostengono o si oppongono a una politica, gli elettori che hanno percezioni e sentimenti eterogenei nei confronti di essa e la politica stessa, che può avere diverse configurazioni e obiettivi.
7. Calibrazione dei modelli (Matrix e RICE-MED) in modo coerente con i paesi oggetti di studio. Le
interconnessioni con gli output di altri pacchetti di lavoro consentiranno una calibrazione precisa.
Questo pacchetto di lavoro studierà quindi gli impatti delle policy e le possibili variazioni attraverso
l'esecuzione di esperimenti di policy sul modello Matrix esteso. Entrambi i modelli cercheranno di verificare le politiche ottimali per stimolare la crescita e la produttività La granularità delle serie generate, che includeranno dati anche a livello di micro-agente, consentirà di studiare in dettaglio le questioni distributive derivanti dal pacchetto di politiche. A tal fine, verrà utilizzata una misura di sostegno alla politica. Il pacchetto FF55 mira a una transizione socialmente equa con strumenti come il Fondo Sociale per il Clima.

 

Gruppo scientifico-disciplinare: 13/ECON-02 – Politica economica
Settore scientifico-disciplinare: ECON-02/A – Politica economica
Corrispettivo contrattuale omnicomprensivo di oneri a carico del beneficiario: € 19.367,04

Data di pubblicazione
Data di scadenza
Assegno di ricerca
Dem2024-a009
ECON-02/A - Politica economica

Bando per assegno di ricerca

Nomina Commissione Giudicatrice

Candidati ammessi al colloquio

Approvazione atti e nomina vincitore

Ultimo aggiornamento il: