Salta al contenuto principale

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienza del Movimento per la Salute ed il Benessere

scheda del corso

Tipo di corso: Laurea magistrale (120 crediti)

Tipo di accesso: Corso ad accesso programmato 

Durata: 2 anni

Lingua: Italiano

Sede didattica: Brescia

Classe di Laurea: LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienza del Movimento per la Salute ed il Benessere si propone di formare figure professionali, inquadrabili secondo il profilo recentemente indicato nel DECRETO LEGISLATIVO 28 febbraio 2021, n. 36 con la denominazione di 'Chinesiologo delle Attività Motorie Preventive e Adattate' in grado di operare con ampi poteri decisionali e autonomia e utilizzando strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici per:

  •  la progettazione e l’attuazione di programmi di attività motoria e di valutazione funzionale finalizzate al raggiungimento, al recupero/consolidamento e mantenimento, attraverso l’esercizio fisico, di una capacità motoria che possa essere elemento cardine di uno stile di vita corretto, per il mantenimento e il recupero dell’efficienza fisica nelle diverse età e condizioni cliniche stabilizzate con il fine consentire la pratica di attività motorie favorenti l’inclusione e la socializzazione; attività motorie che devono essere “adattate” ad ogni popolazione, anche fragile, a cui il programma motorio è proposto;
     
  • l'organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico;
     
  • la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica;
     
  • assumere la responsabilità in prima persona di progetti e di strutture.
     
  • poter accedere ai concorsi a cattedra per le classi A49 e A48 per l’insegnamento delle scienze motorie nella scuola secondaria e primaria. 

Possono essere ammessi coloro che sono in possesso di:
- laurea in Scienze Motorie appartenente alla classe L22 o titoli equipollenti;
- laurea appartenente ad altre classi se in possesso di almeno 60 cfu nei settori MEDF-01/A (ex. M-EDF/01), MEDF-01/B (ex. M-EDF/02)., BIOS-06/A (ex. BIO/09), BIOS-07/A (ex. BIO/10); BIOS-12/A (ex. BIO/16).
L'accesso è subordinato alla conoscenza della lingua inglese con un livello pari almeno a B1.
La personale preparazione è verificata tramite un test.
La durata del corso è di due anni per un totale di 120 crediti.

Chinesiologo delle Attività Motorie Preventive e Adattate

Funzione in un contesto di lavoro

Promozione e educazione della/alla pratica dell’esercizio quale elemento essenziale per il conseguimento di adeguati stili di vita anche in popolazioni con patologie stabilizzate limitanti la piena capacità motoria con finalità di prevenzione e miglioramento dell’autonomia funzionale tramite:
a) Progettazione e attuazione di programmi di attività motoria di tipo educativo, rieducativo e ricreativo finalizzati al raggiungimento e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche;
b) Organizzazione e pianificazione di particolari attività motorie da integrarsi negli stili di vita finalizzati individuali;
c) Prevenzione dei vizi posturali e il recupero funzionale post-riabilitazione (finalizzato all’ottimizzazione dell’efficienza fisica);
d) Programmazione, coordinamento e valutazione di attività motorie adattate in persone diversamente abili o in individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;
e) Formazione;
f) Ricerca.

Competenze associate alla funzione

In particolare il laureato:
i) conosce le modalità di promozione della cultura di contrasto alla sindrome da inattività e quindi al suo contributo all’aggravamento del costo sociale delle malattie cronico-degenerative non trasmissibili nella collettività e nel singolo;
ii) progetta e realizza, al di fuori di contesti medicalizzati, interventi individualizzati o di gruppo in soggetti con patologie croniche stabilizzate per l’avviamento alla pratica dell’attività fisica per la prevenzione secondaria e terziaria con ampliamento del processo di inclusione sociale dell’individuo e all’adesione a adeguati stili di vita;
iii) effettua interventi di valutazione funzionale della capacità motoria delle persone oggetto dell’intervento chinesiologico adattato;
iv) collabora alla promozione dell’attività fisica nel contesto territoriale di riferimento;
v) grazie alle conoscenze in ambito psico-socio-pedagogico svolge un ruolo chiave come parte del pool di docenti e educatori che rivolgono il loro impegno formativo nei diversi contesti formali e non formali;
vi) sviluppa attività di ricerca finalizzate alla produzione di nuove conoscenze per il miglioramento continuo della qualità;
vii) favorisce l’integrazione professionale con le figure mediche di riferimento (medico dello sport e dell’esercizio fisico, fisiatra, medico di medicina generale) e delle professioni sanitarie con cui può collaborare (fisioterapista, dietista).

Sbocchi occupazionali

Palestre della salute;
Palestre private con area per l’attività motoria preventiva e adattata;
Programmi di promozione della salute tramite esercizio e attività fisica promossa da enti territoriali o cooperative sociali di assistenze a popolazioni fragili;
Associazioni sportive (per la riatletizzazione post-traumatica);
Strutture pubbliche e private per anziani (RSA), strutture pubbliche e private per l’assistenza a persone con disabilità impattanti sull’autonomia motoria.
A tale proposito la Regione Lombardia (con D.g.r. 23.07.2004 – n.7/18334 – Definizione della nuova unità di offerta "Centro Diurno per persone con disabilità" (CDD) : requisiti per l'autorizzazione al funzionamento e per l'accreditamento) ha previsto, tra le figure professionali che concorrono al raggiungimento degli standard previsti, anche i laureati delle classi relative alle Scienze Motorie.

I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario e primario (punti 329 e 331 della legge di bilancio per l’anno 2022 (legge del 30 dicembre 2021, n. 234).

Il Corso di laurea magistrale in Scienza del movimento per la salute ed il benessere ha l’obiettivo di formare una professionalità con:
- competenze multidisciplinari provenienti dalle discipline che studiano le modifiche morfo-funzionali e cliniche di persone affette da patologie esercizio sensibili o cronico-degenerative nonché le modifiche degli adattamenti fisici dei soggetti che vivono processi specifici come quelli dell’età evolutiva e dell’invecchiamento.
Il laureato sarà quindi in grado di promuovere l’esercizio come mezzo di prevenzione primaria, secondaria e terziaria e come componente di uno stile di vita adeguato alla popolazione di appartenenza.
La multidisciplinarietà consentirà alla figura professionale proposta di avere un linguaggio culturale con le sfaccettature necessarie ad operare in teams che vedono componenti mediche, delle professioni sanitarie, educative, psicologiche e sociologiche.
- competenze psico-socio-pedagogiche da valorizzare nell’attività di educatore e docente delle attività motorie e sportive anche adattate che il laureato sarà in grado di svolgere in contesti formali e informali.

Tale obiettivo si declina secondo le specificazioni di competenze e capacità indicate nella sezione “Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-67” ed è perseguito strutturando un percorso formativo compatto attraverso 8 grandi aree attinenti agli ambiti degli adattamenti funzionali, della valutazione funzionale, della fisiopatologia delle malattie esercizio sensibili.
Il blocco degli insegnamenti d’area psico-socio-pedagogico si innesterà sui precedenti costruendo la base educativo/comunicativa verso gli utenti ed il tessuto sociale del territorio.

Il percorso sarà caratterizzato quindi da apprendimento tramite lezioni frontali ed esperienziali nelle seguenti aree:
Discipline motorie e sportive: Chinesiologia delle attività motorie preventive-adattate e sportive nelle patologie esercizio sensibili con riguardo al percorso di valutazione funzionale, di somministrazione e pratica dell’esercizio in soggetti con disabilità fisico-motorie, sensoriali e intellettivo-relazionali; Ambito biomedico: Adattamenti morfofunzionali nelle diverse età e loro determinanti, Fisiopatologia di malattie esercizio sensibili dell'apparato locomotore, internistiche, geriatriche e neurologiche, Epidemiologia delle patologie esercizio sensibili e stili di vita; Pedagogia e metodi didattici dell'attività fisica in relazione al benessere fisico e psico-sociale nelle diverse popolazioni.

Le attività pratico-esperienziali saranno offerte allo studente tramite i tirocini (20 CFU) finalizzati al conseguimento degli obbiettivi formativi professionalizzanti, le attività tecnico-pratiche e di laboratorio a libera scelta (8 CFU), e l’ampio spazio espressivo correlato con l’attività da dedicarsi alla prova finale (10 CFU).

Il quadro normativo di riferimento per l’orientamento professionalizzante del corso di studi è costituito dal decreto legislativo 36 del 28 febbraio 2021 che istituisce la figura professionale del “Chinesiologo delle Attività Motorie Preventive e Adattate” (punti 41.1 e 41.3) indicando come requisito essenziale l’acquisizione della laurea magistrale LM-67 (punto 41.3), lo stesso requisito è indicato al punto 331 della legge di bilancio per l’anno 2022 (legge del 30 dicembre 2021, n. 234) che al punto 329 introduce l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria.

Conoscenze richieste per l’accesso

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienza del movimento per la salute ed il benessere occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale.
Occorre, altresì, il superamento di una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione secondo le modalità stabilite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Requisiti curriculari
Possono accedere al Corso di laurea magistrale in Scienza del movimento per la salute ed il benessere i laureati in Scienze Motorie della classe L-22 (DM 270/2004) e della classe 33 (ex DM 509/1999); i diplomati ISEF ovvero i laureati con altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Tutti i laureati in altre classi di laurea potranno essere ammessi qualora abbiano acquisito complessivamente almeno 60 CFU nei settori di base/caratterizzanti per il percorso di laurea L-22 quali: M-EDF/01, M-EDF/02, BIO/09, BIO/10, BIO/16.

L'accesso al corso di studio è subordinato alla conoscenza della lingua inglese con un livello pari almeno a B1.

Modalità di ammissione

L’accesso al corso di laurea magistrale avverrà in base ad una prova scritta che consiste nella soluzione di un questionario di 50 quesiti a risposta multipla di cui una sola esatta tra quelle indicate, su argomenti di: Anatomia, Fisiologia, Metodi e didattica delle attività motorie e Metodi e didattica delle attività sportive.
Il Bando di concorso per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienza del movimento per la salute ed il benessere regola i criteri di ammissione per ogni anno accademico. Per l'a.a. 2024/25 sono stati deliberati dal CCSA in data 22/05/2024.
Le indicazioni sulle varie procedure amministrative riguardanti le iscrizioni, le contribuzioni e i servizi sono reperibili nel sito di Ateneo.

Orientamento in ingresso

Il Corso di Studio partecipa alle iniziative di orientamento in ingresso che sono gestite a livello sia di macro area sia di Ateneo e illustrate sull’apposita pagina del portale di Ateneo dalla quale si accede anche alle specifiche iniziative per le macro aree. Le iniziative sono coordinate da un gruppo di lavoro formato dal Delegato del Rettore all’orientamento, dai Delegati all’orientamento di Dipartimento e dal personale di un’apposita unità organizzativa (U.O.C. Orientamento). La progettazione ed erogazione delle attività di orientamento, sviluppate dalla U.O.C., sono certificate secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015.

Attività ordinaria, news e iniziative aggiornate sono consultabili sull’apposita pagina

Orientamento

 

Orientamento in itinere

Le iniziative di  tutorato sono organizzate a livello di Ateneo  secondo il piano annuale del tutorato, annualmente definito dalla Commissione di Ateneo per il Tutorato e approvato dal Senato Accademico. Il Servizio di Tutorato contribuisce all'orientamento in itinere con la finalità di aumentare la regolarità delle carriere e ad individuare le criticità che concorrono a determinare gli abbandoni. La gestione amministrativa del servizio di tutorato studentesco è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015 - ed assicurata nell’ambito dei servizi per il diritto allo studio da un’apposita unità organizzativa.

Tutorato

Caratteristiche della prova finale
Alla prova finale sono riservati 10 CFU. La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi scritta elaborata dallo studente, in lingua italiana o inglese, sotto la guida di un relatore, davanti ad una commissione di docenti, composta secondo quanto previsto dal Regolamento del Corso di Studi. L’argomento della prova finale rifletterà i contenuti delle esperienze pratiche compiute dallo studente nei periodi di tirocinio avendo così una relazione diretta con il percorso professionalizzante del corso di studi e valorizzando le peculiarità traslazionali delle competenze maturate in ambito sia della Scienza del movimento per la salute ed il benessere che della Metodologia e della Tecnica Didattica dell’attività motoria adattata agli specifici ambiti di interesse del corso di studi.
Il sopraindicato tirocinio può essere svolto presso un laboratorio di ricerca dell'Università degli Studi di Brescia o, sulla base di apposite convenzioni, presso aziende o enti pubblici e privati nel quale lo studente potrà svolgere un periodo di formazione coerente con il proprio futuro percorso professionale.

Modalità di svolgimento della prova finale

dall' art. 18-Prova finale del Regolamento didattico del Corso di studio

Ammissione alla prova finale
Il laureando in Scienza del movimento per la salute ed il benessere ha a disposizione 10 CFU da dedicare alla preparazione della tesi di laurea presso strutture universitarie anche straniere e alla discussione della tesi.
Per la preparazione della tesi all’estero si fa riferimento agli appositi Regolamenti e Bandi di Ateneo pubblicati sul sito istituzionale.

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver superato con esito positivo tutti gli esami previsti dall'Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale, compresi quelli relativi alle attività di tirocinio, e avere acquisito i relativi crediti, con esclusione di quelli acquisibili con la prova stessa.
Potranno comunque essere ammessi alla prova finale solo gli studenti che avranno certificato la adesione alle procedure di valutazione della didattica.

Prova finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi scritta elaborata dallo studente, in lingua italiana o inglese (in questo caso il Laureando deve inserire un riassunto in italiano nel file finale della tesi), sotto la guida di un relatore, davanti ad una commissione di docenti, composta secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo. La discussione della tesi potrà avvenire soltanto in lingua italiana.
L’argomento della prova finale rifletterà i contenuti delle esperienze pratiche compiute dallo studente nei periodi di tirocinio e di esperienza pratica avendo così una relazione diretta con il percorso professionalizzante del corso di studi e valorizzando le peculiarità traslazionali delle competenze maturate in ambito sia della Scienza del movimento per la salute ed il benessere che della Metodologia e della Tecnica Didattica dell’attività motoria adattata agli specifici ambiti di interesse del corso di studi.
Il sopraindicato tirocinio può essere svolto presso un laboratorio di ricerca dell'Università degli Studi di Brescia o, sulla base di apposite convenzioni, presso aziende o enti pubblici e privati nel quale lo studente potrà svolgere un periodo di formazione coerente con il proprio futuro percorso professionale.

All’atto dell’attribuzione dell’argomento della tesi, il relatore può indicare il docente, il ricercatore o il cultore della materia che svolgerà le funzioni di correlatore.
Può essere relatore anche una persona esterna all’Ateneo, purché autorizzato dal Consiglio di Corso. In questo caso il correlatore deve essere un docente/ricercatore dell’Ateneo.
L’assegnazione della tesi di laurea non può in alcun modo essere condizionata al possesso di una particolare media negli esami di profitto.

Le sessioni di laurea si svolgono secondo il Calendario approvato annualmente dal Consiglio di Corso e di norma si svolgono nei mesi di luglio, settembre/ottobre e marzo.

Per essere ammesso alla prova finale lo studente, tramite procedura on-line, deve:
• aver inserito il titolo della tesi, il nominativo del Relatore e del Correlatore (eventuale) almeno 6 mesi prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea;
• aver inserito la domanda di ammissione almeno 30 giorni prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea;
• aver ottenuto la verbalizzazione di tutte le attività formative previste dal piano di studio almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova finale.

La Commissione esaminatrice della prova finale
a) è nominata dal Direttore di Dipartimento di afferenza, nel rispetto della legge, dello Statuto, del Regolamento Didattico e del Codice Etico
b) è composta da un minimo di 7 membri, la maggioranza dei quali deve essere costituita da professori di ruolo.
Il Presidente della Commissione è un professore di prima e seconda fascia.
Il Presidente opera nel rispetto di quanto indicato nell’art. 27 del Regolamento Didattico di Ateneo.

I criteri di valutazione comprendono la qualità dell'elaborato e la preparazione dimostrata dal candidato per gli obiettivi formativi attesi conseguiti nel Corso di Studio.

La Commissione di laurea per la determinazione della votazione complessiva finale terrà conto dei seguenti criteri
a) media ponderata degli esiti degli esami di profitto
b) punteggio aggiuntivo per le lodi: 0,2 per lode fino ad un massimo di 2 punti
c) durata del Corso di Studio: 1 punto per chi si laurea in corso;
d) coinvolgimento in programmi di scambi internazionali: 0,2 punti al mese fino ad un massimo di 2 punti.
e) consistenza dell’elaborato di tesi sulla base della verifica della padronanza dell’argomento mostrata dallo studente e del giudizio complessivo della Commissione, punti attribuibili: da 0 a 8.

L'attribuzione della lode, nel caso di una votazione pari a 110/110, è a discrezione della Commissione e viene attribuita solo se il parere dei membri della Commissione è unanime.
La Commissione esaminatrice, al termine della discussione, attribuisce il voto finale. La decisione avviene senza la presenza dello studente o di estranei alla Commissione ed è assunta a maggioranza. In caso di parità, prevale il voto del Presidente. Il voto finale è espresso in centodecimi. L’esame è superato con il conseguimento di almeno sessantasei centodecimi (66/110).
La menzione (encomio) può essere attribuita se soddisfatti i seguenti requisiti:
- voto di partenza (voto derivato dai punti a – b – c – d ) ≥ 107/110;
- un numero di lodi pari a 3;
- essere studenti regolari in corso;
- proposta del Relatore a giudizio unanime dei componenti della Commissione di Laurea.
Al termine della valutazione, il Presidente della Commissione proclama pubblicamente l’esito della prova finale e la relativa votazione.

Riferimenti e contatti

Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali (DSCS)
Viale Europa 11 - 25123 Brescia BS

UOC Corsi scientifici area medica
Viale Europa, 11 - 25123 Brescia
Per informazioni sulle attività didattiche

UOCC Segreterie Studenti
via S.Faustino, 74/B - 25121 Brescia 
Per informazioni su: iscrizioni, tasse, trasferimenti, certificati, carriera

Call Center 800 66 34 23 

Contatta le segreterie

Ultimo aggiornamento il: