Salta al contenuto principale

Dipartimento di Economia e Management - Assegno di 12 mesi - Responsabile scientifico prof. Raffaele Miniaci - Finanziato con fondi CEBERS - Unione Europea Next Generation EU (Pica DEM2024-A010)

Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca della durata di 12 mesi dal titolo “Scenari di politiche costo-efficaci per la riduzione delle emissioni degli immobili / Cost Effective Building Emission Reduction Scenarios (CEBERS)” - CUP: D73C24000400001

Gruppo scientifico-disciplinare: 13/ECON-05 – Econometria
Settore scientifico-disciplinare: ECON-05/A – Econometria
Corrispettivo contrattuale omnicomprensivo di oneri a carico del beneficiario: € 19.367,04
Responsabile dell’attività di ricerca: prof. Raffaele Miniaci

Link per la presentazione della domanda

 

Programma di ricerca ed attività da assegnare al collaboratore:

Gli edifici residenziali sono responsabili di circa il 12% delle emissioni di CO2 in Europa nel 2020. L’Unione Europea prevede una riduzione del consumo di energia primaria degli edifici del 20–22% entro il 2035, ottenuta prevalentemente dalla ristrutturazione degli edifici. È quindi urgente individuare politiche per il rispetto di tale roadmap, ma informate da analisi di costo-efficacia e dei risvolti redistributivi. Il progetto CEBERS mette a disposizione della comunità scientifica e dei policy makers dati georeferenziati, modelli interpretativi e di supporto alle decisioni, nonché analisi di scenario utili al dibattito. Il progetto prevede tre fasi. La prima acquisisce i dati degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) e del catasto degli impianti termici per la Lombardia (CURIT), li verifica ed integra con altri dati da fonti amministrative, campionarie e censuarie, satellitari. La seconda fase mette a punto un modello per individuare gli interventi di efficientamento energetico opportuni, i loro costi e l’abbattimento di emissioni associato. La terza fase sfrutta i dati georeferenziati ed utilizza il modello perfezionato nella seconda fase per effettuare analisi di scenario che supportino la scelta tra politiche alternative. Sebbene, per disponibilità di dati, il progetto si focalizzi sulla Lombardia, le metodologie messe a punto e le indicazioni di policy avranno valenza generale.

L’assegnista di ricerca supporterà la fase di acquisizione dei dati APE e CURIT e della loro verifica, la loro integrazione con informazioni georeferenziate da altre fonti (amministrative, campionarie, censuarie o satellitari). Parteciperà alla messa a punto di indicatori multidimensionali di povertà energetica e all’individuazione dei tool di data visualization opportuni, nonché alla analisi di politiche pubbliche alternative a supporto dell’abbattimento delle emissioni.

Data di pubblicazione
Data di scadenza
Assegno di ricerca
DEM2024-A010
ECON-05/A - Econometria

Bando per assegno di ricerca

Nomina Commissione giudicatrice

Ultimo aggiornamento il: