Salta al contenuto principale

Dipartimento di Economia e management-Bando per n. 1 assegno di 24 mesi - Responsabile scientifico prof. Davide Giacomini - (Pica DEM2024-A011)

Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca della durata di 24 mesi dal titolo:

“Il processo di definizione della materialità nella rendicontazione di sostenibilità: pratiche organizzative dell’approccio multistakeholder / The process of defining materiality in sustainability reporting: organizational practices of the multistakeholder approach

CUP: D73C24001600008 - Responsabile Scientifico prof. Davide Giacomini

Link per la presentazione della domanda

Gruppo scientifico-disciplinare:
13/ECON-06 – Economia aziendale e 13/ECON-08 – Organizzazione aziendale
Settore scientifico-disciplinare:
ECON-06/A - Economia aziendale e ECON-08/– Organizzazione aziendale
Corrispettivo contrattuale omnicomprensivo di oneri a carico del beneficiario: € 38.734,08

Descrizione del programma di ricerca e dell'attività da assegnare

La sostenibilità è diventata un obiettivo chiave per le organizzazioni pubbliche e private. Nonostante la sua

crescita, la rendicontazione di sostenibilità affronta diverse sfide. Le organizzazioni pubbliche devono affrontare vincoli normativi, l'influenza politica sui dati e risorse limitate. Le aziende private si confrontano con pressioni di mercato, standard variabili e aspettative degli stakeholder. Entrambi i settori lottano con problemi di credibilità, trasparenza e comparabilità, a causa della molteplicità di framework e della difficoltà di identificare le informazioni davvero materiali.

I report spesso si concentrano sui risultati positivi, ignorando gli aspetti critici, mentre il coinvolgimento degli stakeholder è talvolta superficiale. Questi problemi indeboliscono la rendicontazione come strumento di responsabilità, limitando la capacità degli stakeholder di valutare le prestazioni ambientali, sociali ed economiche.

Il progetto mira a creare un processo standardizzato per la definizione della materialità nelle organizzazioni pubbliche e private mediante: l'identificazione delle informazioni chiave in base alle esigenze degli stakeholder e ai rischi/opportunità per l'organizzazione, il miglioramento della trasparenza e della credibilità con una rendicontazione equilibrata, l'armonizzazione delle pratiche di rendicontazione per consentire la comparabilità dei dati e il rafforzamento della rendicontazione di sostenibilità come strumento strategico per il processo decisionale. 

Un quadro di materialità unificato può supportare politiche migliori, aumentare la fiducia e ottimizzare l'uso delle risorse nel settore pubblico. Per le aziende private, può attrarre investimenti sostenibili, soddisfare le aspettative dei consumatori e prevenire rischi reputazionali. La letteratura evidenzia la necessità di linee guida condivise e di un maggiore coinvolgimento degli stakeholder per evitare il "greenwashing". Le nuove tecnologie (big data, analytics) e la trasformazione digitale offrono opportunità per migliorare i processi di materialità.

La ricerca impiegherà diversi metodi: analisi documentale, interviste semi-strutturate, action research e prototipazione del framework.

Il risultato sarà un framework pratico per la materialità, rendendo la rendicontazione di sostenibilità più trasparente. Questo aiuterà le organizzazioni a migliorare la qualità dei report, rafforzare la fiducia degli stakeholder e prendere decisioni più informate. Questo approccio favorisce la trasparenza e la responsabilità, supportando il passaggio verso modelli di sviluppo sostenibile.

Data di pubblicazione
Data di scadenza
Assegno di ricerca
Dem2024-a011
ECON-06/A - Economia aziendale e ECON-08/– Organizzazione aziendale

Bando per assegno di ricerca

Nomina Commissione Giudicatrice

Elenco ammessi al colloquio

Approvazione atti e nomina vincitore

Ultimo aggiornamento il: