Salta al contenuto principale

Scopri i nuovi corsi A.A. 2025/2026

Data news
3 nuovi corsi di laurea triennali a.a. 2025/26

Sono tre i nuovi corsi di laurea triennali in arrivo nell’anno accademico 2025/2026.

Il nuovo corso di laurea in Scienze politiche e sociali (Classe L 36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali) rappresenta una proposta congiunta dei Dipartimenti di Economia e Management e di Giurisprudenza. Mira a garantire una formazione interdisciplinare di ampio respiro che permetta ai laureati e alle laureate di comprendere, interpretare e governare le dinamiche politiche, economiche e sociali che caratterizzano il mondo contemporaneo, sviluppando una preparazione interdisciplinare che permetta l’analisi critica dei contesti istituzionali, la realizzazione di politiche pubbliche innovative e la promozione di soluzioni sostenibili ed efficaci nelle amministrazioni pubbliche e nel settore privato. La proposta formativa abbraccia la modalità di erogazione mista, per la fruizione delle attività didattiche da parte di studenti lavoratori, dipendenti delle amministrazioni pubbliche ...

Il nuovo corso di laurea in Business and Economics (Classe L-18 Scienze aziendali), interamente erogato in lingua inglese, mira a fornire le conoscenze e le competenze di carattere aziendale, economico, giuridico e quantitativo per comprendere lo scenario internazionale e contribuire a supportare le scelte strategiche e gestionali delle imprese che già operano sui mercati estero o che intendono espandersi nel contesto internazionale. La proposta formativa si caratterizza per l’obiettivo di far acquisire agli studenti non solo conoscenze e competenze teoriche e applicative nei diversi ambiti disciplinari presenti nel percorso formativo, ma anche solide abilità di lettura del contesto che possano essere impiegate per individuare le sfide e le opportunità per le imprese interessate a confrontarsi con i mercati internazionali.

Il nuovo corso di laurea in Economia e gestione delle imprese culturali e creative - sede di Mantova (Classe L 18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale) mira a  fornire le conoscenze e le competenze relative ad un particolare tipologia di impresa, ossia le imprese culturali e creative, e sulle competenze gestionali da esse richieste. Le imprese culturali e creative sono una realtà di primaria importanza per l’economia del nostro Paese e hanno ricevuto un’adeguata configurazione formale nella recente normativa in materia di Made in Italy.  La laurea triennale si collega alla laurea Magistrale in “Marketing per il Made in Italy”, pure attivata presso la sede di Mantova.

Ultimo aggiornamento il: