Salta al contenuto principale

Economia e analisi dei dati

persone in riunione di lavoro

scheda del corso

Tipo di corso: Laurea triennale (180 crediti)

Tipo di accesso: Corso ad accesso libero - TOLC-E

Durata: 3 anni

Lingua: Italiano

Sede didattica: Brescia

Classe di Laurea: L-33 - Classe delle lauree in Scienze economiche

La rivoluzione digitale ha modificato radicalmente i processi produttivi e organizzativi delle aziende, le modalità di vendita dei prodotti, delle transazioni finanziarie e di erogazione dei servizi. Ha reso disponibili grandi e complesse masse di dati (big data) che permettono alle aziende l'adozione di strategie innovative, di nuove soluzioni organizzative, gestionali, logistiche e di marketing, e più in generale hanno un impatto profondo sulla struttura dell'economia e della società. La rivoluzione digitale sta trasformando il mondo, i dati sono diventati il 'petrolio digitale' e nuovi stakeholder emergono proponendo nuovi modi di fare business. Il mondo offre oggi opportunità che raramente in passato ha offerto e mette a rischio le imprese e i mercati che non sono in grado di reagire adeguatamente ai processi in atto. Nuove idee imprenditoriali basate sulle nuove tecnologie sono il cuore e il motore delle imprese start-up, ma anche del mondo della consulenza e delle piccole, medie e grandi aziende.

Il rapporto Excelsior 2018 evidenzia come in futuro 9 profili lavorativi su 10 richiederanno competenze digitali, in particolare analisi dei dati. Questi profili saranno particolarmente importanti per il tessuto produttivo bresciano dove, secondo recenti studi, solo 4 imprese su 10 hanno intrapreso un vero percorso verso la digitalizzazione.

Per essere protagonisti del mondo digitale servono quindi conoscenze e competenze utili per poter svolgere le professioni del futuro: il Corso di Laurea in Economia e Azienda Digitale è un percorso formativo rivolto ai giovani diplomati con un interesse verso l'analisi dei dati e delle informazioni utili per prendere decisioni, pronti ad accogliere la sfida dell'innovazione dell'economia digitale ed ad acquisire professionalità che in futuro saranno sempre più richieste dal mercato del lavoro. Il percorso in Economia e Azienda Digitale intende avviare gli studenti su un cammino che li porti a diventare individui creativi, dinamici e innovativi, capaci di utilizzare l'innovazione, di comprendere, gestire e guidare le sfide dell'economia digitale.

Durante il suo percorso di laurea, lo studente può avvalersi dei servizi di orientamento e di tutoraggio offerti dal Dipartimento e dall'Ateneo.

Gli studenti con disabilità e DSA possono far riferimento ai servizi offerti dall'ufficio Inclusione, Partecipazione dell'Ateneo.

Il corso di studio è ad accesso libero; la preparazione di base viene verificata mediante un test di ingresso  non selettivo. Agli studenti che non superano il test verranno tuttavia attribuiti dei debiti formativi (OFA) che, nel caso in cui non fossero colmati, pregiudicano l'accesso all'esame di specifici corsi negli anni successivi.

Vengono fornite importanti opportunità formative attraverso esperienze di studio in contesti internazionali (Progetto Erasmus) attraverso partnership consolidate con numerose università europee.

Sia le lezioni, sia le esercitazioni si svolgono in presenza, ma in caso di necessità le strutture ed i docenti sono pronti per riprendere l’erogazione della didattica a distanza, con modalità analoghe a quelle implementate durante la pandemia Covid-19.
In modo simile, qualora fosse necessario anche gli esami e le sedute di laurea potranno svolgersi, interamente o solo per alcuni studenti che ricadono in casi particolari, a distanza.

EN

The digital revolution has produced substantial changes in the production and the organization of companies, ranging from the sale, to financial transactions to procurement and outsourcing. Large and complex databases (big data) are now available that provide companies with timely information on the adoption of innovative strategies, on new organisation model, managerial, logistical and marketing solutions; more generally they have a dramatic impact on the structure of the company. The digital revolution is transforming the world, data has become the new 'digital oil' and new stakeholders emerge in this world where innovative business models emerge. The world today offers more opportunities for business than in the past, but only firms that are resilient to changes and are quick to react to environmental changes will be able to compete and survive.
New business ideas to use new technologies are the heart and the engine of start-up companies, but also represent a new opportunity for world of consultancy, for small, medium and large companies.

The Excelsior 2018 report shows that in the future 9 out of 10 job profiles will require digital skills, in particular data analysis. Today the number of workers with a these skills in limited: a gap is emerging which we would like to fill with this course.

To be protagonists of the digital world, the new workforce needs new knowledge and skills to carry out the professions of the future. Our Degree in Economics and Digital Company targets young graduates with an interest in data and information analysis, useful for decision-making. We are looking for students ready to accept the challenge of the digital economy, that are ready to acquire those skills that in the future will be increasingly requested by the labor market.

Our Degree in Economics and Digital Company leads students through a path that develops their creative skills, in order to become dynamic and innovative individuals, equipped to use innovation, to support management in strategic decision, and to manage digital challenges.

During their stay, students will be able to use the orientation and tutoring services offered by the Department.

Students with disabilities and DSA may find further information at University's Inclusion, Participation office.

The course is open access; the basic preparation is verified through a non-selective access test. However, students that do not pass this test will have to re-take it. They are not be allowed to access specific exams in subsequent years until their results in the test is above the threshold.

Several important training opportunities through study experiences in international contexts (Erasmus Project) and through consolidated partnerships with numerous European universities are available to our students.

Lectures and exercise classes are provided face-to-face, but they may be streamed online if necessary, as it was the case during the Covid-19 pandemic.
Should it be necessary, exams and graduation will also be provided using our remote teaching facilities

Tecnico delle scienze quantitative e informatiche per l’economia / Tecnico della gestione dei processi economici e aziendali/ Business Intelligence Expert

  • funzione in un contesto di lavoro:
    La/il laureata/o in Economia e analisi dei dati possiede adeguate competenze per impostare, innovare, eseguire e applicare procedure e metodi quantitativi di base per le analisi dei dati economici e aziendali, ovvero all'esercizio di attività in aziende operanti in vari settori e che richiedono la conoscenza di tali metodi e procedure, nonché di una visione globale delle interrelazioni e dei rapporti tra aziende, mercati, istituzioni e società. La/il laureata/o in Economia e analisi dei dati esegue e applica protocolli nei processi di acquisizione dei dati e della loro elaborazione, utilizzando le tecnologie informatiche. In particolare, assiste le/gli specialiste/i nelle ricerche empiriche, nelle indagini e in altre ricerche economiche e demografiche, nel controllo e nell'applicazione delle procedure di ricerca e di acquisizione dei dati, nella gestione sul campo delle rilevazioni, nel controllo della qualità dei dati rilevati e nella elaborazione degli stessi. Grazie all'utilizzo delle tecnologie informatiche, assiste analisti e progettisti di basi di dati di carattere economico e aziendale gestendo, controllando e manutenendo tali basi di dati e i relativi sistemi di sicurezza.
     
  • competenze associate alla funzione:
    La/il laureata/o possiede le seguenti competenze, idonee a svolgere varie attività professionali nell'ambito di enti privati e pubblici:
    - inserire, estrarre, analizzare, elaborare e trasmettere dati statistici;
    - supportare specialisti nella progettazione di indagini statistiche;
    - pubblicare o diffondere informazioni statistiche, acquisire dati o informazioni;
    - trasmettere informazioni appropriate;
    - controllare la qualità dei dati ricevuti o raccolti;
    - monitorare l'andamento delle rilevazioni dei dati;
    - creare, aggiornare e gestire banche dati;
    - scegliere strumenti o metodi per determinare le strategie o decisioni aziendali ottime da adottare;
    - analizzare dati sulle attività aziendali e produrre report;
    - eseguire controlli di gestione per i processi di produzione industriale.
     
  • sbocchi occupazionali:
    La/il laureata/o può svolgere attività professionali in vari settori economici del privato e del pubblico, nonché dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali. In dettaglio, i principali sbocchi occupazionali sono i seguenti:
    - tecnico statistico;
    - tecnico di statistica demografica;
    - tecnico di statistica economica;
    - tecnico statistico di controllo di qualità;
    - tecnico di ricerca operativa;
    - tecnico analista di mercato;
    - tecnico economista aziendale;
    - amministratore di basi dati;
    - responsabile della qualità industriale.

Tecnico dell'organizzazione e amministrazione delle attività economiche e aziendali / Tecnico dei rapporti con i mercati/ Financial controller

  • funzione in un contesto di lavoro:
    La/il laureata/o in Economia e analisi dei dati possiede un'adeguata conoscenza delle fondamentali tematiche economiche, tanto a livello micro che macro, nonché delle caratteristiche e del funzionamento dell'azienda in generale. È pertanto in grado di inserirsi in diverse realtà economiche private e pubbliche, e di dialogare con gli specialisti di diverse funzioni aziendali. Grazie a un'adeguata padronanza degli strumenti statistici e analitici di base, oltre che a una conoscenza dei sistemi e dei fabbisogni informativi aziendali, assiste i responsabili degli uffici, supportando le attività decisionali, di comunicazione, documentazione e di coordinamento di una o più unità organizzative.
    Il profilo professionale fornito consente di svolgere le seguenti attività:
    - rilevare, organizzare e analizzare dati, trasferire informazioni economico-finanziarie riguardanti il funzionamento dell'azienda, presentandole in maniera rilevante e significativa al management e ai responsabili dei processi, delle funzioni e delle aree di business;
    - supportare la progettazione e la realizzazione dei sistemi analitici di controllo contabile e amministrativo e di business intelligence, nonché di sistemi analitici a supporto delle funzioni operative tipiche aziendali.
     
  • competenze associate alla funzione:
    La/il laureata/o possiede le seguenti competenze, idonee a svolgere varie attività professionali nell'ambito delle aziende private e pubbliche, profit e non profit:
    - consultare banche dati digitali in ambito economico, finanziario e aziendale;
    - utilizzare strumenti statistici e analitici di base, tecnologie digitali per scopi decisionali;
    - raccogliere, organizzare, elaborare e interpretare dati economici e finanziari sull'andamento dell'azienda;
    - redigere relazioni o rapporti su acquisti, vendite e, in generale, sullo stato delle attività dell'azienda;
    - valutare, su basi statistiche, l'andamento dei mercati e della concorrenza;
    - collaborare alle analisi dei rischi aziendali e all'individuazione di interventi correttivi delle strategie aziendali.
     
  • sbocchi occupazionali:
    La/il laureata/o può svolgere attività professionali in vari settori economici del privato e del pubblico, nonché dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali e di enti di ricerca nazionali e internazionali; nelle pubbliche amministrazioni, nelle aziende e negli organismi sindacali e professionali. In dettaglio, i principali sbocchi occupazionali sono i seguenti:
    - consulente sui sistemi informativi aziendali;
    - supporto alle attività di controllo di gestione;
    - analista dei rischi economici e aziendali;
    - analista dei processi aziendali;
    - responsabile area dei servizi vendita e distribuzione;
    - responsabile customer care;
    - tecnico delle vendite on-line.


Il corso di laurea in Economia e analisi dei dati ha come obiettivo generale quello di formare laureate e laureati dotate/i di una solida preparazione interdisciplinare corrispondente al primo livello accademico (VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche) che sappiano affrontare adeguatamente le sfide dell’analisi dei dati in ambito economico e aziendale.

Questo obiettivo generale è raggiunto definendo obiettivi formativi specifici che permettano ai laureati e alle laureate di acquisire le necessarie conoscenze e competenze per diventare 'creativi, dinamici e innovativi', ovvero:
- in grado di comprendere gli effetti dei processi di digitalizzazione sulla struttura dei mercati, delle aziende e della società in generale, di reagire alle sfide poste dall'economia 'data driven' e dai 'big data', integrando le conoscenze economiche di base con le conoscenze del funzionamento dei sistemi economico-aziendali (sia all’interno di imprese for profit, sia di quelle non profit), nonché dei principi dell'ordinamento giuridico, delle relazioni economiche e del diritto dell'informatica;
- capaci di utilizzare in modo adeguato le opportunità offerte dalle tecnologie digitali dell'informazione e della comunicazione, in particolare gli strumenti matematici, statistici, di ottimizzazione, ed econometrici in relazione alle analisi empiriche e agli aspetti applicativi;
- interessati a partecipare attivamente alla progettazione e gestione di processi decisionali di carattere economico e aziendale, supportando gli specialisti nel contesto moderno dell'economia della conoscenza e della business intelligence;
- in grado di fornire un valido supporto nell’analisi dei dati economico-finanziari in modo da razionalizzare e sfruttare i dati che le aziende e gli enti pubblici possono raccogliere a vari livelli (caratteristiche dei fornitori, dei consumatori, dei processi aziendali);
- in grado di estrarre dai dati analizzati indicazioni operative per il controllo del raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione di cui fanno parte;
- in grado di utilizzare i dati al fine di determinare le strategie o decisioni ottime da adottare per l’organizzazione di cui fanno parte;
- attratti dalle opportunità occupazionali e professionali offerte dalle imprese operanti in diversi settori privati e pubblici con una forte vocazione verso le tecnologie e l’analisi dei dati;
- interessati all'uso della lingua straniera (inglese) per accrescere le proprie opportunità in ambito professionale, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale, con un livello almeno pari a B2;
- preparati adeguatamente per proseguire gli studi scegliendo tra un'ampia gamma di percorsi formativi (corsi di specializzazione, master, lauree magistrali), nelle classi delle Scienze economiche, economico-aziendali e Data science;
- in grado di comprendere i principi ed i fondamenti del coding;
- in grado di comprendere i processi decisionali adottati nel settore pubblico ed i principali interventi dello stesso nel campo economico (tra i quali la regolazione del mercato e la tassazione).

Questi obiettivi formativi specifici sono raggiunti grazie alla seguente articolazione del percorso di studio.

Descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia e analisi dei dati si può descrivere schematicamente come composto da due fasi sequenziali, connesse in modo tale da offrire alle studentesse e agli studenti un percorso formativo di sviluppo integrato delle proprie conoscenze e competenze che si articolano in una adeguata preparazione analitica, quantitativa e multidisciplinare.
Nella prima fase, che riguarda sostanzialmente il primo anno e gran parte del secondo e che ha come obiettivo quello di fornire la necessaria preparazione di base interdisciplinare, sono considerati in sintesi i seguenti concetti, principi e metodi: micro e macro economia; fondamenti di economia aziendale, misure economiche d'azienda, e gestione aziendale; diritto pubblico e dell'informatica; diritto privato e delle relazioni economiche; matematica; statistica descrittiva e inferenziale; ricerca operativa; informatica e problem solving; coding).
In questa prima fase le studentesse e gli studenti acquisiscono soprattutto i contenuti generali tipici della classe, integrati da elementi di ricerca operativa e di informatica perseguendo un’ottica di problem solving e di principi di coding.
In questa fase, le studentesse e gli studenti acquisiscono consapevolezza degli effetti dei processi di digitalizzazione sulla struttura dei mercati, delle aziende e della società, nonché dei relativi aspetti giuridici.
La seconda fase, che riguarda parte del secondo anno e interamente il terzo, ha come obiettivo quello di approfondire nello specifico le tematiche dell'economia e dell’analisi dei dati, anche in ottica di gestione di big data, caratterizzanti il corso di laurea. Nella realtà di oggi, trasversalmente alle dimensioni delle aziende, si sta sviluppando un modo di lavorare sempre più caratterizzato dalla digitalizzazione dei processi, da approcci data-driven e dall’intelligenza artificiale, che verosimilmente saranno sempre più presenti anche nell’immediato futuro.
Poste solide basi trasversali nei primi due anni, il CdS in EAD al terzo anno si propone di rendere studentesse e studenti protagonisti del cammino di transizione digitale delle aziende, attraverso approfondite competenze di tipo economico-quantitativo.
In questa seconda fase, sono considerati in sintesi i seguenti concetti, principi e metodi: economia empirica; economia pubblica e dell'innovazione; finanza quantitativa; analisi dei dati, tecnologie di visualizzazione delle informazioni e big data, business analytics; metodi di ottimizzazione per il decision making.
In questa seconda fase le studentesse e gli studenti acquisiscono anche le conoscenze e competenze necessarie per l'utilizzo dei dati a supporto delle decisioni economico-aziendali: in particolare, sono svolte attività in laboratori informatici che prevedono l'impiego di software, anche open source, statistico ed econometrico, di ottimizzazione a supporto delle decisioni, e di visualizzazione.
Il percorso formativo del corso di laurea in Economia e analisi dei dati è completato dall'insegnamento della lingua inglese, dalla possibilità offerta alla/allo studente di inserire nel proprio piano di studi degli insegnamenti a scelta e/o un tirocinio (15 CFU), dalla possibilità di effettuare dei periodi di studio all'estero e dalla prova finale (4 CFU).
Il percorso formativo prevede alcuni insegnamenti obbligatori erogati in lingua inglese.

Per accedere al corso di laurea è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Il possesso dei prerequisiti richiesti per una proficua frequenza al corso di laurea è valutato all'inizio del primo anno tramite uno specifico test finalizzato alla verifica della preparazione delle studentesse e degli studenti. Le conoscenze necessarie per superare con successo la prova di verifica iniziale sono coerenti con quelle acquisite al termine del percorso di studi della scuola secondaria superiore.

Le modalità di verifica di dette conoscenze sono contenute nel Regolamento didattico del Corso di Laurea, nel quale sono altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso, previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 


Per accedere al corso di studio in Economia e azienda digitale, è necessario il possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell’Università.

Il possesso dei prerequisiti richiesti per una proficua frequenza al corso è valutato all’inizio del primo anno tramite un test d’ingresso obbligatorio, il TOLC-E (Test Online CISIA per l’Economia), organizzato dall’Università degli Studi di Brescia in collaborazione con il Consorzio CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). La prova attitudinale TOLC-E è a carattere orientativo e non selettivo ed ha lo scopo di valutare se la preparazione nelle discipline di base sia adeguata e coerente con i requisiti necessari per frequentare con successo il corso di studio prescelto. Il TOLC-E può essere svolto in qualsiasi Ateneo consorziato con CISIA che ne preveda l’erogazione.

Un risultato insufficiente, ossia inferiore alla soglia minima stabilita per il superamento, nella sezione di Matematica del TOLC-E non pregiudica l'immatricolazione al corso di laurea e la partecipazione alle lezioni. Agli/alle studenti che nella sezione di Matematica del TOLC-E ottengono un punteggio inferiore alla soglia stabilita è assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) nell’area di Matematica. Gli OFA di Matematica vengono assegnati anche agli/alle studenti che non eseguono il TOLC-E.
Il recupero degli OFA di Matematica avviene tramite l’esame di profitto dell’insegnamento di Matematica I e la prima prova in itinere dello stesso insegnamento (se prevista) secondo le indicazioni stabilite dal CCSA.
Inoltre, agli/alle studenti iscritti/e al primo ed al secondo anno di corso è concesso recuperare gli OFA di Matematica risostenendo il TOLC-E, anche dopo l’immatricolazione, in alcuni periodi dell’anno accademico stabiliti dal CCSA.

Gli/le studenti iscritti/e al primo anno, sino all’assolvimento dell’OFA nell’area di Matematica, non potranno sostenere gli esami di profitto appartenenti all’area matematica, statistica ed economico-politica, ossia gli esami di profitto degli insegnamenti attivati nei settori scientifici disciplinari SECS-S/06 (ad eccezione dell’insegnamento di Matematica I), MAT/09 (ad eccezione dell’esame dell’insegnamento di Abilità informatiche), SECS-S/01, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05.

Gli/le studenti che non recuperano gli OFA di Matematica, entro il termine del primo anno di corso di studi al quale sono iscritti/e, saranno ammessi/e al secondo anno di tale corso di studi (e ai successivi anni di corso), ma, sino all’assolvimento dell’OFA, non potranno sostenere gli esami di profitto appartenente all'area matematica, statistica ed economico-politica, ossia gli esami di profitto degli insegnamenti attivati nei settori scientifici disciplinari SECS-S/06 (fatta eccezione dell’esame dell’insegnamento di Matematica I), MAT/09 (fatta eccezione dell’insegnamento di Abilità informatiche), SECS-S/01, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05.

Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito dell'Ateneo, nelle pagine dedicate all’ammissione ai corsi di studio e nella pagina dedicata al recupero degli OFA di Matematica.

L’ammissione al corso di studio di studenti stranieri/e è regolamentata dalle “Norme per l’accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari” del Ministero dell’Università e della Ricerca. Tali norme stabiliscono anche modalità di verifica della conoscenza della lingua italiana ove detta verifica sia richiesta e le condizioni di esonero.

Le indicazioni sulle varie procedure amministrative riguardanti le iscrizioni, le contribuzioni e i servizi sono reperibili nel sito di Ateneo al link:

Orientamento in ingresso

Il Corso di Studio partecipa alle iniziative di orientamento in ingresso che sono gestite a livello sia di macro area sia di Ateneo e illustrate sull’apposita pagina del portale di Ateneo dalla quale si accede anche alle specifiche iniziative per le macro aree. Le iniziative sono coordinate da un gruppo di lavoro formato dal Delegato del Rettore all’orientamento, dai Delegati all’orientamento di Dipartimento e dal personale di un’apposita unità organizzativa (U.O.C. Orientamento). La progettazione ed erogazione delle attività di orientamento, sviluppate dalla U.O.C., sono certificate secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015.

Attività ordinaria, news e iniziative aggiornate sono consultabili sull’apposita pagina

Orientamento

 

Orientamento in itinere

Le iniziative di  tutorato sono organizzate a livello di Ateneo  secondo il piano annuale del tutorato, annualmente definito dalla Commissione di Ateneo per il Tutorato e approvato dal Senato Accademico. Il Servizio di Tutorato contribuisce all'orientamento in itinere con la finalità di aumentare la regolarità delle carriere e ad individuare le criticità che concorrono a determinare gli abbandoni. La gestione amministrativa del servizio di tutorato studentesco è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015 - ed assicurata nell’ambito dei servizi per il diritto allo studio da un’apposita unità organizzativa.

Tutorato

Caratteristiche della prova finale

La prova finale consiste nella preparazione e presentazione da parte della/del candidata/o della Relazione finale, un elaborato scritto individuale e originale, che deve avere le caratteristiche previste dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.

Tale Relazione finale può alternativamente riguardare:
- l'attività svolta in seguito alla partecipazione a tirocini presso imprese pubbliche o private, enti pubblici, aziende non profit, agenzie o associazioni;
- la partecipazione a specifici progetti formativi, promossi all'interno o all'esterno dell'Ateneo;
- l'approfondimento teorico e/o applicativo di uno o più argomenti degli insegnamenti seguiti durante gli studi.

Modalità di svolgimento della prova finale

La prova finale consiste nella predisposizione e presentazione di una relazione, alla quale corrisponde l’attribuzione di quattro crediti formativi universitari. Tale relazione può essere svolta in Italia o all’estero, secondo quanto disposto dal Regolamento per la preparazione di tesi o relazioni finali all’estero.
La relazione può riferirsi alle attività di tirocinio svolte dallo/a studente presso imprese o enti, alla partecipazione a specifici progetti formativi promossi all’interno o all’esterno dell’Ateneo, o all’approfondimento di tematiche affrontate nell’ambito degli insegnamenti seguiti dallo/a studente nell’ambito del corso di studi in Banca e finanza. Ai fini dell’equilibrata distribuzione del carico di lavoro fra i/le docenti del Dipartimento, lo svolgimento del tirocinio formativo non comporta l’automatica attribuzione della relazione finale da parte del/della docente che abbia svolto il ruolo di tutor accademico.

Gli/le studenti che abbiano acquisito i crediti formativi previsti dagli ordinamenti didattici del corso di studi, al netto di quelli attribuiti dai medesimi ordinamenti alla prova finale, devono presentare alla Segreteria studenti domanda di laurea secondo le modalità stabilite dal Consiglio di corsi di studio aggregato.
Per essere ammesso/a alla prova finale, lo/la studente interessato/a deve:
a. almeno un mese prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, presentare on line sia la domanda di laurea sia il titolo della tesi precedentemente concordato con il/la supervisore;
b. almeno quindici giorni prima dello svolgimento della prova finale:
‒superare tutti gli esami previsti dal piano di studi;
‒provvedere all’upload dell’elaborato definitivo in formato pdf;
‒effettuare l’upload della dichiarazione di autenticità, disponibile sul sito web dell’Ateneo, unitamente a copia del documento di identità.
Sia il titolo della tesi sia l’elaborato definitivo caricati on-line devono essere approvati dal/la supervisore entro i termini stabiliti dalla Segreteria studenti.
Sono resi noti sul sito web di Ateneo, i termini di scadenza, le procedure e la documentazione da produrre ai fini dell'ammissione all'esame finale.

L’argomento della relazione finale è attribuito, su istanza dello/a studente interessato/a, da un/una docente o da un/una ricercatore/ricercatrice del Dipartimento che svolge il ruolo di supervisore. L’accoglimento dell’istanza è subordinato all’acquisizione, da parte dello/a studente, di crediti formativi relativi al settore scientifico-disciplinare di afferenza del/la docente o ricercatore/rice e alla compatibilità con le disponibilità didattiche di quest’ultimo/a, tenendo conto anche di una equilibrata ripartizione dei carichi relativi, in modo da garantire il più ampio ricorso alle competenze disponibili in Dipartimento.
Annualmente è resa nota la distribuzione del carico di lavoro fra i/le docenti, con riferimento alle relazioni finali di cui sono risultati/e supervisori nell'anno accademico precedente.
La relazione finale può essere svolta in lingua italiana o in lingua inglese. La responsabilità della correttezza della lingua italiana o inglese è in capo al/alla laureando/a.

La commissione per la discussione della prova finale, ai sensi dell’art. 27 del Regolamento didattico di Ateneo, è composta da almeno cinque membri, tra cui il/la supervisore, e viene nominata dal/dalla Direttore/Direttrice del Dipartimento. Nella composizione della medesima, deve essere in ogni modo garantita la maggioranza di docenti di ruolo ai sensi del comma 2 del succitato art. 27. La commissione è presieduta dal/la docente di prima o seconda fascia con maggiore anzianità di ruolo ovvero dal/dalla Direttore/Direttrice del Dipartimento o dal/dalla Presidente del Consiglio di corsi di studio aggregato se presente. Il/la Presidente garantisce la piena regolarità dello svolgimento della prova e l’aderenza delle valutazioni conclusive ai criteri generali stabiliti dal Consiglio di corsi di studio aggregato. La commissione si riunisce in seduta pubblica ai sensi del comma 7 dell’articolo 27 del Regolamento didattico di Ateneo. Preso atto della prima valutazione del/la supervisore, la commissione procede alla valutazione della relazione finale presentata dal/la candidato/a.
Le sessioni di laurea si svolgono secondo il calendario approvato annualmente dal Consiglio di corsi di studio aggregato.
Nel caso di sopravvenuta impossibilità da parte di un/a componente della Commissione di laurea ad essere presente ai lavori, per gravi ed eccezionali motivi, lo/a stesso/a è tenuto/a a darne immediata comunicazione al Direttore del Dipartimento con indicazione degli specifici motivi. Se si tratta di personale docente che svolge il ruolo di supervisore, a tale comunicazione deve essere allegata una sintetica valutazione dell'elaborato del candidato e una proposta di punteggio secondo i criteri di valutazione stabiliti dal Consiglio di corsi di studio aggregato.

Ai fini della valutazione finale, la commissione deve accertare il livello di maturità complessiva raggiunto dal/la candidato/a. La votazione finale è espressa in centodecimi ed è calcolata come somma della:
‒ media dei voti riportati negli esami di profitto sostenuti dal/la candidato/a, calcolata ponderando i voti per il numero di crediti formativi attribuiti all’insegnamento a cui l’esame si riferisce ed espressa in centodecimi, esclusi gli insegnamenti con votazione più bassa fino a 18 crediti formativi per corsi di laurea ex DM 270/04 e riord. ex DM 17/2010. Eventuali crediti riconosciuti senza voto o esami extracurricolari non entrano a far parte della media finale;
‒ valutazione compiuta dalla commissione che terrà conto della relazione presentata, della discussione e dell’intera carriera dello/a studente secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di corsi di studio aggregato.
Il punteggio finale è arrotondato all’intero inferiore se la parte decimale del punteggio è inferiore a 0,5 e all’intero superiore se è superiore o uguale a 0,5.
Qualora il voto risultante dal calcolo precedente sia pari a centodieci, la commissione, su proposta del/la supervisore, all’unanimità, ed esistendone i presupposti, può concedere la lode.
La commissione esaminatrice, al termine della discussione, delibera in segreto il voto finale. Alla deliberazione possono partecipare soltanto i/le componenti della commissione che hanno assistito alla discussione. La deliberazione è assunta a maggioranza. In caso di parità, prevale il voto del/la Presidente. Il voto finale è espresso in centodecimi a prescindere dal numero di componenti facenti parte delle commissioni. L’esame è superato con il conseguimento di almeno sessantasei centodecimi (66/110).
L’esito della prova finale e la votazione finale sono comunicati al/alla candidato/a in sede di proclamazione.
La verbalizzazione elettronica dell’esame è effettuata mediante l’apposizione della firma digitale del/della Presidente della commissione. Eccezionalmente, in caso di motivato impedimento, la verbalizzazione può effettuarsi su supporti cartacei con sottoscrizione da parte dei/delle componenti della commissione. Il/la Presidente della commissione è responsabile unico/a del procedimento di verbalizzazione dell’esame di laurea.

Riferimenti e contatti

Segreteria didattica del Corso
U.O.C. Servizi Didattici Economia 
Dipartimento di Economia e Management
Via S. Faustino 74/B Brescia
Per informazioni sulle attività didattiche

UOCC Segreterie Studenti
via S.Faustino, 74/B - 25121 Brescia 
Per informazioni su: iscrizioni, tasse, trasferimenti, certificati, carriera.

Call Center 800 66 34 23 

Contatta le segreterie

Ultimo aggiornamento il: