Salta al contenuto principale

Salute in Comune 2025 | Il DNA non è il nostro destino: conoscere per prevenire

Venerdì 18 aprile 2025, ore 13:30
Sala del Camino, Palazzo Martinengo delle Palle - Via San Martino della Battaglia 18, Brescia

Il genoma non è tutta la nostra storia: il corso tratta l’informazione scientifica e sanitaria, sempre più di attualità anche nei media, e che va affrontata nel lavoro giornalistico con correttezza e responsabilità. Per gli esperti occorre andare oltre, con lo studio delle proteine che sono le macchine che ci rendono ciò che siamo e che possono essere modificate dallo stile di vita, da stress, dal cibo e altro ancora. La salute fisica e psichica è determinata solo per il 50% dal nostro patrimonio genetico, l’altro 50% dipende dalle esperienze fatte nell’ambiente quotidiano, in grado di modellare l’attività dei geni, attraverso modificazioni epigenetiche e quindi le relazioni tra genotipo, fenotipo e ambiente sarebbero governate da simili processi molecolari che entrano in gioco già durante lo sviluppo embrionale. Molto della nostra salute dipende dagli stili di vita adottati per prevenire soprattutto le malattie non trasmissibili e quelle neurodegenerative.

 

Per maggiori informazioni

Document
Ultimo aggiornamento il: