Salta al contenuto principale

I primi mille giorni di vita del bambino. Evento conclusivo del Master WeCare Professionist

Data news
Foto di insieme aula magna medicina

Nei primi mille giorni di vita viene a costruirsi una matrice neuromentale individuale, generata dalla specificità delle relazioni che si vengono a formare tra il feto/neonato/bambino e i suoi caregivers, che elaborerà ogni successiva esperienza della vita di quell’individuo e condizionerà il suo sviluppo neuropsicosomatico fino all’età adulta. Ne discende l’importanza cruciale che tale matrice possa essere adeguata affinché ogni successiva esperienza possa trasformarsi in una costruzione sufficientemente buona del “bodybrainmind” di quell’individuo, piuttosto che verso una patologia. La dipendenza dello sviluppo umano dalle relazioni produce la “qualità”, specifica individuale, di ogni singolo mindbrain; tale qualità include la struttura di una individuale genitorialità, che a sua volta in quell’individuo diventato adulto sarà fattore centrale della “qualità” dello sviluppo neuromentale dei suoi figli: di qui la transgenerazionalità, oggi confortata dall’epigenetica. Di qui l’importanza di una cura per la perinatalità, i primi mille giorni di vita, rivolta a tutti i genitori, per una prevenzione effettiva e una cura per il potenziamento della salute mentale e fisica, non solo per i singoli, ma per il futuro del nostro destino.

È in questa prospettiva, che riconosce nei primi mille giorni di vita il fondamento dello sviluppo umano e della salute futura, che si inserisce il percorso formativo del Master “WeCare Professionist”, il quale si è recentemente concluso con una giornata di confronto e approfondimento internazionale presso l’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia. All’evento finale del Master Interateneo di I livello “WeCare Professionist: prevenzione e interventi nei primi 1000 giorni di vita” hanno partecipato circa 500 persone tra Docenti, studenti ed esterni provenienti da tutto il territorio nazionale. Durante la giornata si è tenuta la International Academic Conference “The Newborn Promise: Society’s Best Investment”, con relazioni magistrali di quattro Docenti, Economisti e Neuroscienziati, provenienti da differenti Università degli Stati Uniti. Di seguito è possibile visionare gli interventi presentati:

 

Ultimo aggiornamento il: