Salta al contenuto principale

Progetto UNITAFRICA

Data news
Progetto UNITAFRICA

Il progetto UNITAFRICA (www.unitafrica.it), coordinato dall'Università degli Studi di Brescia e promosso dalle Università italiane nell'ambito Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), è un'iniziativa strategica volta a promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale con istituzioni omologhe in tutto il continente Africano. In questa proposta, 21 Università Italiane e 78 Università Africane, unite dall'Alleanza UNITAFRICA, mirano a favorire la cooperazione reciproca e a migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore, rafforzando al contempo il sistema accademico Italiano in Africa. Gli obiettivi generali includono la creazione di un ambiente fisico e virtuale per l'apprendimento, anche attraverso programmi di mobilità internazionale, la formazione di studenti, lo sviluppo di competenze avanzate tra il personale accademico docente e amministrativo e la valutazione dell'efficacia e dell'impatto generato dalle attività formative. Il progetto è strutturato in sei Pacchetti di Lavoro (WP) strategici, con il WP1 incentrato sulla gestione del progetto, il WP2 sulla costituzione della Alleanza UNITAFRICA e della piattaforma digitale, il WP3 sulla formazione innovativa per gli studenti, il WP4 sullo sviluppo delle competenze di docenti e amministrativi, il WP5 sull'analisi retrospettiva e la valutazione di impatto e il WP6 su comunicazione e sensibilizzazione. Attività strategiche per il progetto sono la creazione dell'Alleanza UNITAFRICA e di una Piattaforma per l'Insegnamento Innovativo e la Mobilità (PIT), a supporto delle attività del progetto. 

Sono previste circa 590 mobilità bidirezionali per studenti, personale docente e non docente. Studenti di master e dottorato saranno coinvolti in mobilità (WP3) per tesi di laurea, ricerca e corsi di formazione. Particolare attenzione è rivolta alla promozione di corsi di formazione avanzata per il personale docente e non docente (WP4), sia in Italia che in Africa. Il progetto mira all'innovazione sistemica per il capacity building, attraverso la realizzazione di 13 corsi di formazione per studenti di master e dottorato (WP3), 10 corsi di formazione avanzata per il personale accademico e 1 corso per il personale tecnico amministrativo (WP4). Le aree tematiche di interesse del progetto, su cui saranno focalizzati i corsi, riguardano salute, ambiente e transizione ecologica, sviluppo rurale, energia sostenibile, transizione digitale, sviluppo imprenditoriale e industriale, patrimonio culturale e scienze sociali e umanistiche. Il progetto è finalizzato a identificare linee guida e buone pratiche per le metodologie didattiche, promuovere sinergie per il futuro sviluppo di programmi di formazione congiunti (doppi titoli di laurea e dottorati congiunti, ecc.), favorire l'internazionalizzazione e promuovere una cooperazione efficace nella didattica e nella ricerca. L'approccio multidimensionale del progetto riflette l'impegno a ottenere impatti duraturi sull'istruzione superiore, sulla ricerca e sulla collaborazione tra il sistema di istruzione superiore Italiano e quello Africano.

Per ulteriori informazioni contattare il Referente scientifico del Progetto, Prof.ssa Sabrina Sorlini [email protected]

Document
Document
Ultimo aggiornamento il: