Nell'ambito della rassegna Salute in Comune 2025, venerdì 16 maggio 2025 alle ore 13:45, si terrà l'incontro "Vaccini e Big Pharma, tra sostenibilità, profitto, e diritto alla salute; aspetti etici" che avrà luogo presso la Sala del Camino di Palazzo Martinengo delle Palle (Via San Martino della Battaglia 18, Brescia).
La prevenzione vaccinale consente un risparmio di costi diretti e indiretti che favorisce la sostenibilità dei sistemi socio-sanitari ed economici dei Paesi. Eppure, quasi 1'80% dei Paesi europei, spende meno dello 0,5% della propria spesa sanitaria per i programmi di immunizzazione. L'Italia è il Paese più longevo in Europa; promuovere la cultura della vaccinazione attraverso campagne di comunicazione mirate rappresenta, quindi, un tassello importante a tutela della salute di tutti e, soprattutto, degli anziani. Se vaccinare la più ampia parte della popolazione mondiale è cosa auspicabile per il bene stesso dell'umanità, d'altro canto, la produzione e distribuzione dei vaccini dipendono dal rapporto tra Stati sovrani e Big Pharma, in grado di condizionare il destino delle popolazioni soprattutto nei Paesi poveri del mondo.