Premesse
La Summer School proposta è un corso di studi avanzato e di aggiornamento interdisciplinare che offrirà l'opportunità di acquisire un'esperienza professionale di alto valore formativo, anche in termini di ricerca scientifica e indagine empirica degli argomenti trattati.
Il tema di studio scelto costituisce un pretesto virtuoso per comprendere la complessità che caratterizza i territori contemporanei, sia dal punto di vista paesaggistico che in termini di architettura e urbanistica.
Obiettivi formativi
- Fornire strumenti metodologici ed empirici relativi alle tecniche di pianificazione urbana e alla progettazione, nonché alla composizione architettonica e urbana;
- Incoraggiare lo scambio tra i partecipanti sia in termini culturali che di condivisione di esperienze e conoscenze personali;
- Promuovere la contaminazione interdisciplinare dal punto di vista sia teorico che metodologico, anche tra docenti provenienti da diversi background e istituti di ricerca.
Finalità
Istituire una Scuola Estiva Internazionale e Interdisciplinare di Studi Avanzati (IISSAS) sotto forma di workshop, incentrata sul tema della progettazione architettonica e del design di un “Museo della Pace a Kharkiv, Ucraina”, seguendo un approccio olistico in cui architettura e ingegneria sono unite da un nuovo modo di progettare che utilizza i principi della geometria, della costruzione, della spazialità e dei materiali della Natura come codice generativo.
L'obiettivo è quello di sperimentare nuove forme di progettazione e design che tengano conto dei processi di trasformazione in atto nel territorio, immaginando città e architetture non statiche ma composte da sistemi aperti in grado di adattarsi alla logica della natura.
L'IISSAS intende offrire un'opportunità formativa e di ricerca in cui esperti di diverse discipline possano confrontarsi su questi temi.
La ricerca si concentra sullo studio del processo di pianificazione e progettazione di città e architetture volte a ridurre le emissioni di CO2, indagando i processi metodologici e progettuali e considerando la città e lo spazio pubblico come luoghi di espressione culturale e continuità naturale.
L'attività di progettazione è intesa qui come un lavoro aperto, uno strumento flessibile per interpretare le dinamiche dei processi e dei cambiamenti naturali e indotti dall'uomo.