La dott.ssa Daniela Giardina, già dottoranda presso il Dottorato "Metodologie e Tecniche Appropriate nella Cooperazione Internazionale allo Sviluppo" dell’Università degli Studi di Brescia, è stata nominata Executive Director del centro di ricerca Abdul Latif Jameel Water and Food Systems Lab (J-WAFS) del MIT, con decorrenza dall’inizio del semestre autunnale. La studiosa prende il posto della direttrice fondatrice Renee J. Robins, che si ritira dopo aver guidato il programma sin dalla sua istituzione nel 2014. Il Jameel Water and Food Systems Lab (J-WAFS), fondato al MIT nel 2014 grazie al sostegno della famiglia Jameel, ha la missione di sviluppare soluzioni innovative e interdisciplinari alle sfide globali legate all’acqua e al cibo, risorse sempre più critiche a causa dei cambiamenti climatici, della crescita della popolazione e della pressione sugli ecosistemi naturali. Il centro finanzia e promuove progetti di ricerca in diversi ambiti, dall’ingegneria alle scienze sociali, favorendo anche la nascita di startup capaci di trasformare i risultati scientifici in applicazioni concrete per una maggiore sostenibilità ambientale e sociale.
La nomina della dott.ssa Giardina rappresenta un riconoscimento internazionale del suo percorso accademico e professionale, fortemente radicato in Italia ma sviluppatosi su scala globale. In quasi vent’anni di carriera, infatti, la dott.ssa Giardina ha collaborato con organizzazioni non governative e istituzioni di ricerca su temi cruciali come la sicurezza idrica e alimentare, lavorando in Africa, America Latina, Caraibi e Asia sud-orientale. Prima di approdare al MIT, ha ricoperto ruoli di rilievo in Oxfam America, dove ha diretto programmi dedicati alla riduzione del rischio di disastri e alla resilienza climatica, coordinando team internazionali e gestendo complessi portafogli finanziari. Ha inoltre collaborato con il MIT già in passato, in particolare attraverso il “D-Lab” per un laboratorio di innovazione in El Salvador, integrando la dimensione accademica con l’applicazione concreta di soluzioni sostenibili. Oltre al suo impegno professionale, la dott.ssa Giardina è attualmente vice chair del Boston Network for International Development, un’organizzazione che favorisce il networking tra attori impegnati nello sviluppo globale. Nel nuovo ruolo al J-WAFS, lavorerà a stretto contatto con il direttore scientifico Rohit Karnik, con l’obiettivo di definire le strategie del centro, gestire le pratiche di finanziamento, supervisionare il personale e pianificare iniziative di ricerca interdisciplinare. L’istituto, che dalla sua fondazione ha già erogato circa 26 milioni di dollari in borse e grant e sostenuto oltre 300 ricercatori, punta a rafforzare ulteriormente il proprio impatto reale, traducendo le scoperte scientifiche in soluzioni pratiche e sostenibili.
Leggi l’articolo: https://news.mit.edu/2025/j-wafs-welcomes-daniela-giardina-executive-director-0904