Salta al contenuto principale

Corso di formazione in “Counseling organizzativo", a.a. 2025-2026, avvio marzo 2026

Corso in attesa di attivazione, in programma per marzo 2026

È in programma una nuova edizione del programma di alta formazione in Counseling organizzativo sviluppato dall’Università di Brescia e dall’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AIFOS).

Coordinatore del corso per l'Università degli Studi di Brescia: prof. Davide Giacomini.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il percorso, ideato e diretto dalla dott.ssa Graziella Nugnes, mira a trasferire le competenze che servono per introdurre o implementare azioni di counseling organizzativo, utili all’organizzazione quanto a "chi la abita" al fine di costruire un reale benessere organizzativo, aumentare la sicurezza attraverso la costruzione di “buone relazioni”. Le principali aree di intervento sono:

  • la persona e la gestione del ruolo - sostenere e incrementare comportamenti virtuosi, trovare modalità alternative a comportamenti lavorativi disfunzionali; costruire un equilibrio vita/ lavoro; individuare soluzioni positive a situazione di disagio (stress, ansia, demotivazione, conflittualità, basso rendimento, situazioni di rischio, malessere);
  • il team - saper lavorare in squadra; aumentare efficacia ed efficienza; aumentare la sicurezza; stile collaborativo; leadership funzionale, feed back;
  • l’organizzazione in se stessa - struttura; clima; gestione degli errori; appartenenza; processi decisionali; gestione della sicurezza da un punto di vista relazionale.

Docenti: Docenti universitari/e; Counselor organizzative ed esperti.

Approccio: il corso segue l’orientamento del Counseling Organizzativo Euristico Relazionale.

Didattica: per ogni argomento trattato viene fornito un inquadramento teorico, le metodologie e le tecniche per intervenire attraverso una consistente parte pratica ed esperienziale. È  prevista la costruzione di un progetto di counseling organizzativo.
 

DESTINATARI

  • RSPP e ASPP, Formatori/trici Qualificati per la sicurezza sul lavoro, Coordinatori/trici, HSE manager, consulenti;
  • neolaureati/e o neoassunti/e che vogliono acquisire una modalità di intervento nelle organizzazioni in maniera sintetica e ben strutturata;
  • counselor che vogliono specializzarsi in un ambito ricco di opportunità;
  • formatori/trici, consulenti e coach che intendono integrare la loro professionalità con le tecniche del counseling organizzativo;
  • dirigenti, quadri, responsabili di funzione;
  • tutti/e coloro che desiderano acquisire le abilità e le metodologie del counseling organizzativo

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Le lezioni si svolgono da marzo 2026 a gennaio 2027.

19 giornate d'aula (1 weekend al mese) a Brescia; 3 lezioni online; monitoraggio profetti online, per un totale di 150 ore di formazione.

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.counselingorganizzativo.it

Per ulteriori informazioni è possibile contattare:

  • Direttrice - Informazioni sulla didattica: Dott.ssa Graziella Nugnes

[email protected]

+39 335 5334185

www.counselingorganizzativo.it

  • Segreteria organizzativa: Dott.ssa Margherita Guzzoni

[email protected]

Tel. 030.6595232

www.aifos.org

Navigazione.
Riferimenti e contatti

Direttrice - Informazioni sulla didattica: Dott.ssa Graziella Nugnes

[email protected]

+39 335 5334185

www.counselingorganizzativo.it

Segreteria organizzativa: Dott.ssa Margherita Guzzoni

[email protected]

Tel. 030.6595232

www.aifos.org

Ultimo aggiornamento il: