Salta al contenuto principale

Congresso "Melanoma e tumori cutanei tra stato dell'arte e innovazione" VII Edizione

Venerdì 5 dicembre 2025
Sala consiliare di Ingegneria - via Branze 38

Venerdì 5 dicembre 2025, presso la Sala Consiliare di Ingegneria (via Branze, 38) si terrà la VII Edizione del Congresso "Melanoma e tumori cutanei tra stato dell'arte e innovazione".

In questi ultimi anni le neoplasie cutanee hanno acquistato ampio interesse in ambito oncologico grazie alle innovazioni e alle importanti possibilità di cura per i nostri pazienti che hanno garantito un netto incremento della sopravvivenza per malattie prima orfane. Tali malattie coprono una fascia di popolazione estremamente vasta a partire da pazienti molto giovani e in ottime condizioni generali, soprattutto per il melanoma, fino a pazienti più anziani con multiple comorbidità. Nell’ambito del melanoma sempre maggiore importanza sta acquistando il setting adiuvante e neoadiuvante con l’anticipazione dei trattamenti e la modifica delle strategie terapeutiche volte all’ottenimento della guarigione. Il progressivo affermarsi, inoltre, delle nuove strategie terapeutiche anche in setting avanzato, ha garantito l’acquisizione di concreti vantaggi in termini di sopravvivenza e qualità di vita anche per i pazienti con malattia a prognosi più infausta. La sempre maggior scelta di terapie rende quindi più importante per il medico la scelta adeguata dell’iter terapeutico fin dall’inizio della storia oncologica dei nostri pazienti. Per quanto riguarda le neoplasie cutanee, quali carcinoma squamoso e basocellulare e il carcinoma a cellule di Merkel, l’immunoterapia e le terapie target hanno assunto un ruolo fondamentale per il controllo della malattia sistemica consentendo a questi pazienti dei trattamenti che evitino chirurgie demolitive nel rispetto della loro qualità di vita. Per tutte le patologie cutanee, però, l’integrazione delle strategie locoregionali e delle terapie sistemiche rimane essenziale al fine di migliorare l’outcome dei pazienti e di sfruttare fino in fondo tutte le strategie a nostra disposizione. In quest’ottica risulta fondamentale l’approccio multidisciplinare sia per la presa in carico a 360° del paziente dall’inizio del percorso diagnostico-terapeutico, e laddove possibile, per una prevenzione della recidiva e per le diagnosi precoci, fino alla fase di cura e gestione di eventuali effetti collaterali. Questo corso giunto alla sua settima edizione si pone come obiettivo formativo l’aggiornamento in merito al trattamento della patologia oncologica cutanea dal punto di vista di tutti gli specialisti coinvolti in tali neoplasie.

Per maggiori informazioni

Document
Ultimo aggiornamento il: