L'Università degli Studi di Brescia, con il patrocinio degll'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia e dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, presenta il seminario "Porta Pile - cronache di un cantiere" che si terrà martedì 6 dicembre dalle ore 9:00 alle 12:00 presso la sede di Ingegneria nella Sala Consiliare.
La registrazione dei partecipanti apre alle ore 8:45.
Responsabile scientifico: Ivana Passamani. Coordinamento organizzativo: Alessandro Vitale.
Il progetto di Porta Pile, avviato all'inizio del 2021 per incrementare gli spazi universitari nel Campus diffuso del centro storico di Brescia, si configura come un intervento di ristrutturazione con completa demolizione dell'attuale edificio e ricostruzione nel rispetto della sagoma originaria. Si tratta di un importante intervento di rigenerazione urbana nel centro storico, destinato a incidere sul volto urbano e sociale del quartiere. Con il Fondo per l'edilizia universitaria e le grandi attrezzature scientifiche, il MUR ha cofinanziato i lavori per la ristrutturazione dell'edificio con 2.800.000 euro. La destinazione d'uso è a "Servizi Universitari" e sono previste sale comuni e sale lettura e ristoro per studenti, uffici e sale riunioni per docenti e personale tecnico amministrativo. L'ampio spazio aperto in copertura sarà adibito a terrazza attrezzata con pergotenda, tavoli e sedie per favorire sia la frequentazione per studio sia momenti di socializzazione all'aria aperta. Da qui infatti si gode un'ampia vista sul Castello e sul centro storico di Brescia. È evidente la connessione visiva di questo ulteriore importante tassello dell'Università degli Studi di Brescia con la città storica.
Dopo i saluti istituzionali del Rettore Prof. Francesco Castelli, del Direttore del DICATAM Giorgio Bertanza e del Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Fausto Minelli, interverranno: Ivana Passamani, RTP Studio Associato Montini Pellegrini, Gap progetti srl, Nicola Faccin, Alessandro Paderno, Pietro Brianza, Studio BAMS-Rodella.
Per il programma completo e ulteriori informazioni, consultare la locandina allegata.