Martedì 13 dicembre, dalle ore 9:30 alle 12:30, presso l’Aula Consiliare di Ingegneria in via Branze 38, l’Università degli Studi di Brescia, grazie al sostegno di Enel Green Power, presenta la giornata di studio del progetto artistico-scientifico “Un suono in estinzione-Preserving the Sound of Alpine Glaciers”, ideato nel 2020 dal ricercatore e sound artist Sergio Maggioni per monitorare le implicazioni del cambiamento climatico sui ghiacciai alpini.
Assieme al suggestivo ascolto di suoni inusuali e sorprendenti registrati nel Ghiacciaio dell'Adamello, si illustrerà il valore scientifico delle misure effettuate nelle campagne sperimentali del 2021 e 2022, che permettono di comprendere meglio le fasi temporali e l’intensità dei processi di fusione del ghiacciaio per prevedere l’impatto della sua evoluzione futura sulla gestione delle risorse idriche.
Il programma prevede:
- 9:30 - Indirizzi di saluto
Roberto Ranzi, Università di Brescia, DICATAM, Responsabile scientifico per UNIBS
Alessandro Padovani, Università degli Studi di Brescia, Prorettore alla Ricerca
Giorgio Bertanza, Università degli Studi di Brescia, Direttore del DICATAM
Valter Maggi, Università di Milano Bicocca, Presidente del Comitato Glaciologico Italiano
Giovanni Rocchi, Responsabile O&M Hydro Italy-Northern Area, Enel Green Power Italia - 9:50 - Sergio Maggioni, www.unsuonoinestinzione.eu
Preservare il suono dei ghiacciai alpini - 10:10 - Gianni Pavan, Università di Pavia
Geofonia e biofonia di un ghiacciaio - 10:30 - Guido Tattoni, Nuova Accademia di Belle Arti
La pratica artistica come ricerca - 10:50 - Christian Casarotto, MUSE
La consapevolezza del ritiro glaciale: la voce del ghiacciaio e le nostre parole. - 11:10 - Coffee break
- 11:30 - Claudio Smiraglia, Comitato Glaciologico Italiano
La risposta della criosfera ai cambiamenti climatici - 11:50 - Carlo Baroni ¹, Alberto Carton ² e Maria Cristina Salvatore¹
¹ Università di Pisa, ² Comitato Glaciologico Italiano
Storia ed evoluzione del Ghiacciaio dell'Adamello, il più esteso ghiacciaio delle Alpi
Italiane - 12:10 - Roberto Ranzi e Giovanna Grossi, Università di Brescia
Impatti del cambiamento climatico sulla producibilità idroelettrica
Per ulteriori informazioni, consultare la locandina allegata.