Progetto “Characterization of innovative fluid for energy transition (COFFEE)”
Bando a cascata ai sensi dell’art. 5 dell’Avviso MUR 341 del 15/03/2022, per il finanziamento di proposte di intervento per attività di ricerca relative al progetto “Network 4 Energy Sustainable Transition (NEST)”, PE0000021 – Spoke 5 “Energy Conversion” nell’ambito del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3 finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU, con proponente il Politecnico di Milano
Durata del progetto: 18 mesi
Resp. Scientifico: Dott. Gioele Di Marcoberardino
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI)
Capofila e unico beneficiario: Università degli Studi di Brescia
Costo totale del progetto: Euro 220.000,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 220.000,00
Progetto "RETURN-PB : Nuovi approcci per la valutazione della pericolosità idraulica nei piccoli bacini montani”
Avvisi pubblici per la presentazione di proposte progettuali di attività di Ricerca finanziate dall’Unione europea nell’ambito di NextGenerationEU, con fondi MUR PNRR Missione 4 Componente 2, Investimento 1.3, rivolti a soggetti esterni ai Partenariati Estesi - bando a cascata “Return Multi Risk Science for Resilient Comunities Under a Changing Climate” del Politecnico di Milano
Durata del progetto: 18 mesi
Resp. Scientifico: Prof. Marco Pilotti
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM)
Capofila: Libera Università di Bolzano
Partner: Università degli Studi di Brescia; Università degli Studi di Milano, Università della Calabria, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Perugia, Istituto di Ricerca per La Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi della Basilicata, Università Degli Studi Di Pavia, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi di Messina e Università degli Studi di Trento.
Costo totale del progetto: Euro 600.000,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 47.000,00
RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks,to make Italy more smART
Programma PE RESTART - RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART (codice PE00000001 – CUP B83D22001190006) - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - MISSIONE 4 COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 1.3 – finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU - Spoke 8 - Università di Roma Tor Vergata ”Intelligent and Autonomous Systems”
Durata del progetto: 24 mesi
Responsabile Scientifico: prof. Marco Dalai
Dipartimento: DII
Capofila: Università degli Studi di Salerno
Partner: Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Perugia, Università di Pisa, Università di Siena, Università di Trento, Anritsu srl, Fastweb S.p.A.
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 84.668,00
Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate
Avviso pubblico per la presentazione di Proposte Progettuali per attività di Ricerca svolte da
Universita', Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca nell’ambito del Progetto
“Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)”, Codice
progetto PE00000005, CUP H93C22000610002 finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca
all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Spoke VS3 Università degli Studi di Bari
Durata del progetto: 18 mesi
Responsabile Scientifico: prof. Giovanni Plizzari
Dipartimento: DICATAM
Capofila: Università della Basilicata
Partner: Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Bergamo, Università di Cassino e del Lazio Meridionale e Università degli Studi di Trento
Costo totale del progetto: Euro 600.000,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 79.000,00
RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART
RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART - BANDO A CASCATA PER UNIVERSITÀ STATALI ED ENTI PUBBLICI DI RICERCA VIGILATI DAL MUR - SPOKE N4 Politecnico di Torino – PROGRAMMABLE NETWORKS FOR FUTURE SERVICES AND MEDIA
Durata del progetto: 18 mesi
Responsabile Scientifico: prof. Renato Antonio Lo Cigno
Dipartimento: DII
Capofila e unico beneficiario: UNIBS
Costo totale del progetto: Euro 147.000,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 147.000,00
RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART
RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART - BANDO A CASCATA PER UNIVERSITÀ STATALI ED ENTI PUBBLICI DI RICERCA VIGILATI DAL MUR - SPOKE N4 Politecnico di Torino – PROGRAMMABLE NETWORKS FOR FUTURE SERVICES AND MEDIA
Durata del progetto: 19 mesi
Responsabile Scientifico: prof. Pierangelo Migliorati
Dipartimento: DII
Capofila e unico beneficiario: Università degli Studi di Brescia
Costo totale del progetto: Euro 290.000,00
Contributo totale ricevuto da UNIBS: Euro 290.000,00
Argumentation for Informed Decisions with applications to Energy Consumption in Computing - AIDECC
Avviso pubblico per la presentazione di Proposte Progettuali per attività di Ricerca svolte da Università, Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca nell’ambito del Progetto “FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE – FAIR”, Codice progetto PE0000013, CUP H23C22000860006 finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, Università della Calabria - Spoke 9
Durata del progetto: 22 mesi
Responsabile scientifico: prof. Federico Cerutti
Dipartimento: DII
Capofila e unico beneficiario: Università degli Studi di Brescia
Costo totale del progetto: Euro 85.376,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 85.376,00.
SUNRISE
Bando a cascata dal titolo “Multirisk science for resilient communities under a changing climate (RETURN)”, codice progetto PE00000005, spoke 5 - ts1 Università Federico II di Napoli, denominato “Insediamenti urbani e metropolitani” - CUP E63C22002000002 - finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione Europea –NextGenerationEU – codice bando PE00000005_1
Durata del progetto: 18 mesi
Responsabile scientifico: prof.ssa Giovanna Grossi
Dipartimento: DICATAM
Capofila: Università della Calabria
Partner: Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi della Basilicata, Università della Campania “Luigi Vantinelli”, Università degli Studi di Catania, Università degli
Studi di Messina, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi della Tuscia.
Costo totale del progetto: Euro 400.000,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 37.000,00
AIRESCUE
Avviso Pubblico nr 341 del 15-02-2022 Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – CUP: F53C22000740007 - Spoke 3 “Attacks and Defences” (Università degli Studi di Cagliari)
Durata del progetto: 21 mesi
Responsabile scientifico: prof. Alfonso Emilio Gerevini
Dipartimento: DII
Capofila: Università degli Studi di Siena
Partner: UNIBS
Costo totale del progetto: Euro 1.200.924,60
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 266.441,35
Energy-efficient Methods and enaBling technologies for communications, netwoRking, infrastructures and smArt services in Challenging Environments (EMBRACE)
Avviso pubblico per la presentazione di Proposte Progettuali per attività di Ricerca svolte
da Università, Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca nell’ambito del Progetto
“RESTART - RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART”, Codice progetto PE00000001, CUP E63C22002070006, Spoke 6,
finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, pubblicato dall’Università degli Studi di Catania (Spoke 6)
Durata del progetto: 21 mesi
Responsabile scientifico: prof. Francesco Gringoli
Dipartimento: DII
Capofila: Università degli Studi di Trento
Partner: Università degli Studi di Brescia
Costo totale del progetto: Euro 2.500.000,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 180.540,63
Cost Effective Building Emission Reduction Scenarios (CEBERS)
BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI, FINALIZZATE ALLA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER ATTIVITA’ COERENTI CON LA TEMATICA "GRINS ‐ GROWING RESILIENT, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE ‐ LOW CARBON POLICIES AND SOCIO ECONOMIC SUSTAINABILITY" A VALERE SULLE RISORSE DEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), MISSIONE 4 “ISTRUZIONE E RICERCA”, COMPONENTE 2 “DALLA RICERCA ALL’IMPRESA”, LINEA DI INVESTIMENTO 1.3 “CREAZIONE DI PARTENARIATI ESTESI ALLE UNIVERSITÀ, AI CENTRI DI RICERCA, ALLE AZIENDE PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA DI BASE” - FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU
PROGETTO GRINS ‐ GROWING RESILIENT, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE [PE00000018]
CUP [C93C22005270001] - Spoke 6 - UNIPD
Durata del progetto: 21 mesi
Responsabile scientifico: prof. Raffaele Miniaci
Dipartimento: DEM
Capofila e unico beneficiario: Euro 396.841,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 396.841,00
DIGI-BRAIN: “digital imaging and biomarker recognition in ageing and neurodegeneration and aging- an innovative multimodal approach”
Avviso Pubblico per la presentazione di Proposte Progettuali per attività di Ricerca svolte da
Università e Enti Pubblici di Ricerca nell’ambito del Progetto MNESYS, Codice progetto PE00000006, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea, NextGenerationEU, pubblicato dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, SPOKE 2
Durata del progetto: 12 mesi
Responsabile scientifico: prof. Alessandro Padovani
Dipartimento: DSCS
Capofila e unico proponente: Università degli Studi di Brescia
Costo totale del progetto: Euro 380.000,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 380.000,00
ORGANO-CAR: Advancing CAR-T Therapy through Organoid-Based Validation and Nanoparticle-Mediated mRNA Delivery
Bando a cascata PNRR progetto “Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine - HEAL ITALIA”– Partenariato Esteso 6 – Spoke 5 “Next-Generation Therapeutics” - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Durata del progetto: 15 mesi
Responsabile scientifico: prof. Paolo Bergese
Dipartimento: DMMT
Capofila: CA.RE. BIOS s.u.r.l.
Partner: Università degli Studi di Brescia, IRCCS CROB, Università degli Studi di Catanzaro "Magna Grecia"
Costo totale del progetto: Euro 450.000,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 112.500,00
FULL-MINDSET - fully immersive virtual reality-based cognitive training in schizophrenia and bipolar disorder: a single blind randomized controlled trial in a real-world setting
Bando a Cascata per Organismi di Ricerca “Spoke N. 5 “MOOD AND PSYCHOSIS” MNESYS
– promosso dall’Università degli Studi di Ferrara nell’ambito del Programma PE00000006, finanziato dall’Unione Europea
Durata del progetto: 12 mesi
Responsabile Scientifico: prof. Antonio Vita
Dipartimento: DSCS
Capofila e unico beneficiario: UNIBS
Costo totale del progetto: Euro 488.380,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 488.380,00
SCAR: a Privacy enHAnced SEcurity framework (SCARPHASE)
Bando a cascata del Progetto PNRR SERICS – “SEcurity and RIghts In the CyberSpace” emesso dallo Spoke 7 – Politecnico di Torino “INFRASTRUCTURE SECURITY”
Durata del progetto: 18 mesi
Responsabile scientifico: prof. Francesco Gringoli
Dipartimento: DII
Capofila e unico beneficiario: UNIBS
Costo totale del progetto: Euro 76.371,88
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 76.371,88
ANNHYDRO
Avvisi pubblici per la presentazione di proposte progettuali di attività di Ricerca finanziate dall’Unione europea nell’ambito di NextGenerationEU, con fondi MUR PNRR BANDO a CASCATA Progetto “Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)” a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea –NextGenerationEU dell’Università di Bologna
Durata del progetto: 12 mesi
Responsabile scientifico: prof. Roberto Ranzi
Dipartimento: DICATAM
Capofila: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Partner: Università degli Studi di Brescia, Università della Calabria (UniCal), Università degli Studi della Basilicata (UniBas), Politecnico di Bari (PoliBa), Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA)
Costo totale del progetto: Euro 650.000,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 87.000,00
Innovative Security Paradigms for beyond 5G (ISP5G+)
Bando a cascata del Progetto PNRR SERICS - “SEcurity and RIghts In the CyberSpace” emesso dallo Spoke 4 - Università di Genova “SICUREZZA DEI SISTEMI OPERATIVI E DELLA VIRTUALIZZAZIONE”
Durata del progetto: 18 mesi
Responsabile scientifico: prof. Francesco Gringoli
Dipartimento: DII
Capofila: Università degli Studi di Palermo
Partner: Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Padova, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi dell’Aquila, Politecnico di Bari
Costo totale del progetto: Euro 1.404.685,00
Contributo totale ricevuto da UNIBS: Euro 219.999,38
NEACD: Neurosymbolic Enhanced Active Cyber Defence
SERICS – “SEcurity and RIghts In the CyberSpace” Bando a cascata per Università SPOKE 8 – Risk Management and Governance
Durata del progetto: 15 mesi
Responsabile scientifico: prof. Federico Cerutti
Dipartimento: DII
Capofila e unico beneficiario: UNIBS
Costo totale del progetto: Euro 300.000,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 300.000,00
BIO2BIO
Bando a cascata nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca” – COMPONENTE 2 “Dalla ricerca all’impresa” – LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies” – “Programma di Ricerca del Centro Nazionale “National Center for Agricultural Technologies”, tematica “Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech)” CN00000022, Spoke 8 “Nuovi modelli di economia circolare in agricoltura attraverso la valorizzazione e il riciclo dei rifiuti”, CUP G43C22003330005
Durata del progetto: 15 mesi
Responsabile scientifico: prof. Mentore Vaccari
Dipartimento: DICATAM
Capofila: Università di Milano Bicocca
Partner: Università degli Studi di Brescia, BioC-CheM Solutions srl di Gerenzano (VA), - Biontek robotic Srl di Augusta (SR), Petroltecnica SpA di Coriano (RN)
Costo totale del progetto: Euro 568.000,00
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 60.000,00
HealthyLand
Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali, da finanziare nell’ambito dello spoke 2 di cui al programma di ricerca del centro nazionale per tecnologie dell’agricoltura “national research centre for agricultural technologies (agritech)”, a valere sulle risorse del piano nazionale ripresa e resilienza (pnrr) missione 4, “istruzione e ricerca” - componente 2, “dalla ricerca all’impresa” - linea di investimento 1.4, “potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di r&s" su alcune key enabling technologies”, finanziato dall’unione europea – nextgenerationeu” progetto [agritech]. codice bando cn00000022_2.
Durata del progetto: 16 mesi
Responsabile scientifico: prof. Gianni Gilioli
Dipartimento: DICATAM
Capofila: EMM SrL
Partner: Università degli Studi di Brescia, Horta S.r.l., Mater Soc. Cons. a R.L
Costo totale del progetto: Euro 1.587.140,75
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 160.000,00
Smart Metasurfaces Advancing Radio Technology (SMART)
Bando a cascata del Progetto PNRR RESTART - “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart” emesso dallo Spoke 7
Durata del progetto: 16 mesi
Responsabile scientifico: prof. Costantino De Angelis
Dipartimento: DICATAM
Capofila: Università degli Studi di Roma Tre
Partner: Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, NEC Italia, Università degli Studi del Sannio, Alma Sistemi srl, Mantid srl, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Università degli Studi della Calabria
Costo totale del progetto: Euro 2.417.180, 02
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 190.925,00
Resilient Planning for Robust Plan Execution in Embodied AI Systems
Bando a cascata emanato dalla Università Sapienza di Roma con Decreto Rettorale n. 844/2024 Prot. n. 59657 del 08/04/2024 relativo al Progetto Partenariato Esteso: “Future Artificial Intelligence Research (acronimo FAIR), tematica 1. Intelligenza artificiale: aspetti fondazionali” Spoke 5, CUP B53C22003980006 nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.3 finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Durata del progetto: 12 mesi
Responsabile scientifico: prof. Alfonso Emilio Gerevini
Dipartimento: DII
Capofila e unico beneficiario: Università degli Studi di Brescia
Costo totale del progetto: Euro 249.997,50
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 249.997,50
Optical DEvices for Optical Networks and Seismology (ODEONS)
Bando a cascata del Progetto IEIIT-RESTART-SP1-04 per attività coerenti con quelle dello Spoke 1 “Pervasive and photonic network technologies and infrastructures” dell’iniziativa “Research and Innovation on future Telecommuncations systems and networks to make Italy more smart (RESTART)”
Durata del progetto: 18 mesi
Responsabile scientifico: prof. Daniele Modotto
Dipartimento: DII
Capofila: Università degli Studi di Brescia
Partner: Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), SM Optics srl
Costo totale del progetto: Euro 851.565,40
Contributo ricevuto da UNIBS: Euro 196.506,25