Le Olimpiadi delle Neuroscienze rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee (https://thebrainbee.org), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze. L’evento nasce negli Stati Uniti nel 1998 e attualmente coinvolge più di 50 paesi in tutto il mondo. L’Italia partecipa alla competizione internazionale dal 2010 con le Olimpiadi delle Neuroscienze, che hanno progressivamente coinvolto tutto il territorio italiano con la partecipazione di tutte le Regioni, con più di 220 scuole e 5500 studenti. Promotore dell’evento nazionale è la Società Italiana di Neuroscienze (SINS), che rappresenta la più importante società scientifica nazionale a carattere interdisciplinare per lo studio del Sistema Nervoso e delle sue malattie.
Le Olimpiadi delle Neuroscienze sono inserite nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) (D.M. n. 541 del 18 Giugno 2019).
La quindicesima edizione delle “Olimpiadi delle Neuroscienze” che si terrà nel 2025 è articolata in tre fasi:
- Fase locale (7 o 8 febbraio 2025): si svolgerà nelle singole scuole. Ogni scuola deve individuare da 3 a 5 migliori allievi a discrezione del coordinatore regionale.
- Fase regionale (15 marzo 2025): per quanto riguarda la Lombardia si svolgerà presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Brescia e verranno premiati i 3 migliori studenti (I, II, III posto), e il I classificato partecipa alle selezioni nazionali.
- Fase nazionale (16-17 maggio 2025): si svolgerà a Roma e selezionerà il vincitore tra i migliori studenti di ogni competizione regionale. Il vincitore riceverà una borsa di studio per rappresentare l’Italia alla competizione internazionale
L’evento internazionale International Brain Bee (IBB) si articolerà in due fasi. La prima fase, l’International Brain Bee World Championship, si svolgerà da remoto in forma virtuale tra settembre e ottobre 2025. I vincitori delle competizioni nazionali di ciascun Paese partecipante prenderanno parte a questa fase. I migliori classificati saranno invitati a partecipare a un evento successivo, l’International Brain Bee NextGen, che si terrà in presenza durante il FENS Forum 2026, la conferenza della Federazione delle Società di Neuroscienze Europee, a Barcellona nel mese di luglio 2026.
Per partecipare, le singole scuole dovranno iscriversi compilando l’apposito modulo di registrazione, disponibile nella pagina ISCRIZIONE, che sarà attiva a partire dal 1 novembre 2024 fino al 31 gennaio 2025 sul sito http://odn.sins.it/.
Il Regolamento della competizione e il Materiale Didattico su cui gli studenti potranno prepararsi sono disponibili nella sezione MATERIALE DIDATTICO del sito http://odn.sins.it/.
Comitato organizzatore fase regionale Brescia
Coordinatori:
Marina Pizzi
Arianna Bellucci
Collaboratori:
Abate Andrea ([email protected])
Abate Giulia ([email protected])
Amodeo Francesco ([email protected])
Anyanwu Margrate ([email protected])
Benarese Marina ([email protected])
Boldini Caterina ([email protected])
Bonera Claudia ([email protected])
Bonini Sara Anna ([email protected])
Bono Federica ([email protected])
Fadel Dounia ([email protected])
Faustini Gaia ([email protected])
Fritzsch Chiara ([email protected])
Gennari Michele Mario ([email protected])
Giannangeli Matteo ([email protected])
Mac Sweeney Eileen ([email protected])
Maccarinelli Giusy ([email protected])
Morandini Stefania ([email protected])
Popescu Vlad Sebastian ([email protected])
Porrini Vanessa ([email protected])
Premoli Marika ([email protected])
Sbrini Giulia ([email protected])
Tamburello Mariangela ([email protected])
Tirelli Emanuela ([email protected])
Zini Silvia ([email protected])
Sponsor per la regione Lombardia:
Società Italiana di Neuroscienze
Fondazione Camillo Golgi - Brescia
Trony - Campogrande, Brescia