Presentazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile alla comunità accademica e alla cittadinanza. Una proposta dell'Università degli Studi di Brescia.
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030.
Anche se gli SDG derivano dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG), che hanno coperto il periodo 2000-2015 e si sono concentrati principalmente sui Paesi a risorse limitate, essi hanno uno scopo molto più ampio: affrontare problemi economici, educativi, sanitari, ambientali, energetici ed ecologici comuni a tutti i Paesi del Pianeta. Poiché gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile modelleranno gli sforzi delle Nazioni Unite nei prossimi quindici anni, è della massima importanza che il sistema universitario si adoperi affinchè essi siano adeguatamente conosciuti e compresi dalla comunità accademica e dalla società civile. Essendo gli SDG sono di natura multidisciplinare, tale sforzo deve essere compiuto in modo integrato e secondo una dimensione internazionale.
L'Università degli Studi di Brescia vanta una lunga tradizione di attività nel campo della cooperazione internazionale. L'Ateneo è membro della rete SDSN ed è sede della Cattedra UNESCO "Training and empowering human resources for health developpement in resource-limited countries", co-organizzatore della proposta.
L'Università ha pianificato e approvato un progetto educativo a lungo termine volto a presentare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile alla propria comunità accademica e alla società civile in cui opera: un ciclo di seminari, uno per ciascuno degli SDG, che si sono svolti tra maggio 2017 e maggio 2019.
Il contesto generale del seminario è illustrato da un professore dell'Ateneo, selezionato per la sua competenza nel campo di riferimento dello specifico Obiettivo di Sviluppo Sostenibile. Al suo fianco un esperto, nazionale o internazionale, tiene una conferenza e discute con il pubblico, composto da studenti universitari, ma anche da studenti delle scuole secondarie superiori e da cittadini interessati al tema.
Guarda i video dei seminari sul sito Unibs sostenibile