Salta al contenuto principale

Al via le lezioni del semestre filtro. Il saluto di benvenuto del Rettore

Data news
Avvio del semestre filtro 2025

Sono 1400 i candidati e le candidate che oggi, lunedì 1 settembre, iniziano all’Università degli Studi di Brescia le lezioni del semestre filtro, il nuovo percorso introdotto dalla recente riforma ministeriale per l’accesso ai corsi di Laurea in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria. La prima giornata di lezioni si apre con il saluto di benvenuto del Rettore prof. Francesco Castelli in Aula Magna.

Il calendario didattico prevede quattro ore di lezioni quotidiane, suddivise in due turni considerata l’affluenza attesa: uno al mattino, dalle 9:00 alle 13:00, e uno il pomeriggio, dalle 14:00 alle 18:00, fino a venerdì 3 ottobre. Le attività si svolgono sia in presenza che da remoto, per favorire la massima partecipazione. Dal 6 ottobre al 7 novembre, invece, le lezioni proseguono esclusivamente online in modalità sincrona, con sei ore di didattica al giorno.

A Brescia per Medicina sono disponibili 315 posti: 305 per studenti comunitari ed equiparati e 10 per studenti non comunitari residenti all'estero. Per Odontoiatria invece i posti disponibili sono 20, per studenti comunitari ed equiparati.


Il semestre filtro è una delle principali novità previste dal D.M. n. 418 del 30 maggio, primo decreto ministeriale attuativo della riforma relativa all'accesso ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria e dai successivi D.M. n. 431 del 20 giugno, D.M. n. 447 dell'11 luglio e D.M. n. 454 del 18 luglio. A partire dall’anno accademico 2025/2026, secondo i nuovi decreti, non è previsto un test di ingresso, bensì la frequenza di un semestre filtro, la contemporanea iscrizione ad un corso affine. In caso di superamento dei relativi esami di profitto, avviene l'inserimento in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale. Il semestre filtro prevede tre insegnamenti a frequenza obbligatoria – Chimica e propedeutica biochimica, Fisica, Biologia – da svolgersi in due date d’esame nazionali, il 20 novembre e il 10 dicembre. L’accesso alla graduatoria nazionale, che sarà pubblicata sul portale Universitaly il 12 gennaio 2026, avviene solo con il superamento di tutti e tre gli esami con almeno 18/30.

Ultimo aggiornamento il: