L’Università degli Studi di Brescia accoglie 68 nuovi studenti Erasmus che studieranno a Brescia nel secondo semestre dell’anno accademico 2022/2023 e che si aggiungono ai 75 già arrivati a settembre.
42 provengono dalle università partner europee e partecipano al programma Erasmus+, 22 sono gli studenti iscritti al programma Erasmus Mundus Joint Master Degree EMIMEO, sviluppato in collaborazione con l’Università di Limoges (Francia), l’Università dei Paesi Baschi (Spagna) e la Friedrich Schiller University di Jena (Germania).
Il programma permette agli studenti di ottenere al termine del loro percorso formativo un titolo congiunto, frequentando un semestre presso ogni università partner. Durante il secondo semestre l’ateneo bresciano accoglierà gli studenti che hanno completato il primo term a Limoges e che si iscriveranno al corso di Laurea Magistrale in Communication Technologies and Multimedia.
Infine per la prima volta l’Ateneo accoglie 4 studenti provenienti dalla Kwame Nkrumah University of Science and Technology (KNUST) di Kumasi (Ghana) nell’ambito del progetto Erasmus+ International Credit Mobility. Gli studenti sono ospiti del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale.
PROVENIENZE: La maggior parte degli studenti afferenti al programma di mobilità europea Erasmus+ proviene da Germania (12) e Francia (12), Spagna (5), Portogallo, Serbia e Regno Unito (2 studenti per Paese), e 1 dalla Svezia. La maggior parte studierà presso i Dipartimenti di Ingegneria (22), 15 di loro studieranno presso il Dipartimento di Economia e Management e 5 si occuperanno delle discipline dell’area medica.
Gli studenti Erasmus Mundus EMIMEO provengono da ogni parte del mondo: Etiopia, India, Kazakhstan, Tunisia, Marocco, Albania, Bangladesh, Brasile, India, Messico, Perù, Spagna, Turchia.