3^ edizione bresciana del USA – EUROPEAN EXPOSOME SYMPOSIUM
Organizzato dall'Istituto per la Ricerca sull'Esposoma dell'Università Mount Sinai di New York e dalla nostra Università, intitolato "Exposomic Approaches to Prevent the Health Impacts of Climate Change".
Il simposio si terrà DAL 28 AL 30 APRILE presso PALAZZO CALINI AI FIUMI.
Il tema conduttore del simposio è l'approccio globale e omnicomprensivo, con una parola "esposomico", per prevenire gli impatti sulla salute dei cambiamenti climatici, un argomento di attualità e di interesse per molte discipline mediche e non.
La keynote lecture si intitolerà "A Vision for Operationalizing Exposomics" e sarà tenuta da Richard Woychik, Direttore dell'Istituto Nazionale di Scienze della Salute Ambientale degli Stati Uniti.
Il simposio mira a riunire i principali ricercatori statunitensi ed europei nel campo dello studio dell'esposoma, per condividere le loro ultime scoperte e approfondimenti.
L'esposoma si riferisce alla totalità delle esposizioni che un individuo sperimenta nel corso della propria vita, inclusi fattori ambientali, dietetici e di stile di vita. Durante il simposio, molti saranno i temi trattati, dalla ricerca di base ed epidemiologica per approfondire gli effetti degli eventi climatici estremi e del cambiamento climatico e il loro impatto, insieme all'inquinamento, sulla salute delle donne, sul neurosviluppo e sulla neurodegenerazione, sulla mortalità globale e sull'apparato respiratorio; il simposio offrirà anche l'opportunità di discutere in modo più ampio le sfide tecnologiche ed analitiche nonché l'utilizzo dell'informatica e della statistica per generare dati sull'esposizione. Infine, i relatori presenteranno sia i punti di forza dell'inclusione dello studio sull'esposoma nella ricerca umana, sia le sfide inerenti alla progettazione dello studio, nonché all'analisi statistica e bioinformatica dei dati esposomici.