Salta al contenuto principale

Giorno del Ricordo | venerdì 10 febbraio

Data news
10 gennaio Giorno del Ricordo news

Il giorno del ricordo viene istituto dall’Italia a partire dal 2004, allo scopo di “conservare e rinnovare la
memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Si è trattata, quindi, di una scelta volta a rilevare le sofferenze subite da un considerevole numero di
persone e al contempo di mantenere viva la memoria di fatti destinati altrimenti all’oblio.

Tema da sempre divisivo a causa delle contrapposizione ideologiche, venne tuttavia affrontato con consapevole adeguatezza dal parlamento italiano che approvò con una larga maggioranza la legge istituiva di questa giornata, a testimonianza della necessità di gestire anche quella memoria, pur nella sua oggettiva complessità interpretativa, non più secondo prospettive di parte ma con l’apprezzabile intento di incastonarla nello scenario delle tragiche vicende storiche che hanno segnato il secolo scorso.

L’Università degli Studi di Brescia, confermando il proprio impegno nel volersi proporre come luogo di
confronto e scambio di conoscenze, nonché attivo nella preservazione delle memorie che risultino utili per comprendere la nostra storia, intende ricordare le sofferenze subite dalle vittime di ogni violenza, in ogni tempo e luogo.

Ultimo aggiornamento il: