Dall’8 al 12 settembre si è svolto tra Brescia e Vione (BS) l’UNITA BIP "Combined Structural and Energy Upgrade of Buildings in Rural Areas", coordinato dal Prof. Fausto Minelli.
Il corso, che prevedeva anche una componente virtuale obbligatoria, ha coinvolto 40 studenti e studentesse provenienti da 8 diversi Paesi europei.
Organizzato dall’Università degli Studi di Brescia (UNIBS), in collaborazione con l’Universidad de Zaragoza (UNIZAR) e l’Université Savoie Mont Blanc (USMB), il programma ha posto al centro dell’attenzione la valorizzazione e la riqualificazione degli edifici storici in ambito montano.
Nel corso delle cinque giornate, i/le partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire – attraverso laboratori e analisi di casi studio – la stratificazione storica del borgo alpino di Vione, le tecniche costruttive e di consolidamento, le tipologie di materiali e la loro provenienza, lo stato di conservazione degli edifici, nonché i sistemi strutturali maggiormente diffusi.
Il BIP ha inoltre offerto un'importante occasione per esplorare soluzioni di riqualificazione energetica basate sull’impiego di materiali isolanti geologici e biologica, l’utilizzo di fonti rinnovabili come l’energia solare, e tecnologie innovative come pompe di calore e sistemi di poligenerazione.
Le prossime edizioni del corso si terranno a Chambéry (USMB) e a Saragozza (UNIZAR), con l’obiettivo di proseguire e consolidare il dialogo tecnico e culturale sul tema della tutela e del riuso sostenibile del patrimonio architettonico rurale.