Il Consiglio di Dipartimento ha deliberato di mettere a disposizione n. 6 posti per "laureati frequentatori", autorizzandone la frequenza alle strutture del Dipartimento di Economia e Management per l’anno accademico 2024-25, riservati a coloro che hanno terminato un corso di studio (laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, master) e non risultano iscritti all'Università.
Al "laureato frequentatore" sarà chiesto di versare, a titolo meramente simbolico, € 5,00 per 3 mesi, € 10,00 per 6 mesi di frequenza e € 20,00 per 12 mesi di frequenza.
Le richieste possono essere presentate a partire dal 1° settembre 2024.
I posti disponibili sono così suddivisi:
- Attività di ricerca:
- Ottimizzazione di portafoglio in mercati incompleti. Quando un investitore deve gestire un rischio non perfettamente replicabile sul mercato finanziario, il portafoglio ottimo può non esistere in forma algebrica chiusa. La ricerca vuole determinare una soluzione in forma chiusa e approssimata, che si avvicini il più possibile al portafoglio ottimo.
Tutor: prof. Francesco Menoncin
Numero posti: 2
Durata: 3 mesi (rinnovabili)
- Ottimizzazione di portafoglio in mercati incompleti. Quando un investitore deve gestire un rischio non perfettamente replicabile sul mercato finanziario, il portafoglio ottimo può non esistere in forma algebrica chiusa. La ricerca vuole determinare una soluzione in forma chiusa e approssimata, che si avvicini il più possibile al portafoglio ottimo.
- Attività di ricerca:
- Analisi della situazione economico-finanziaria e della sostenibilità delle imprese a controllo pubblico
Tutor: prof. Claudio Teodori
Numero posti: 1
Durata: 6 mesi
- Analisi della situazione economico-finanziaria e della sostenibilità delle imprese a controllo pubblico
- Attività di ricerca:
- Analisi della situazione economico-finanziaria e della sostenibilità delle imprese della Lombardia orientale
Tutor: prof. Claudio Teodori
Numero posti: 1
Durata: 6 mesi
- Analisi della situazione economico-finanziaria e della sostenibilità delle imprese della Lombardia orientale
- Attività di ricerca a scelta tra le seguenti:
- Analisi delle decisioni della Corte di Giustizia europea in materia di piattaforme online e motori di ricerca
- Analisi delle previsioni dell'Artificial Intelligence Act sui General Purpose AI Models
- Analisi delle previsioni dell'Artificial Intelligence Act sui sistemi di IA proibiti e ad Alto rischio con particolare riguardo alle guida che stanno per essere implementate dalla Commissione Europea
- Analisi della normativa europea in materia di dati pubblici e dati aperti
- Obblighi delle piattaforme online e dei motori di ricerca in base al Digital Services Act (DSA)
Tutor: prof.ssa Nadia Maccabiani
Numero posti: 2
Durata: 3 mesi