L’Università di Brescia inaugura il nuovo Centro di Ateneo Spazio Studenti. Una struttura di servizi nata per promuovere inclusione, benessere e pari opportunità lungo l’intero percorso accademico degli studenti e delle studentesse offrendo servizi dedicati, realizzando iniziative culturali e scientifiche e sviluppando attività di ricerca orientate al miglioramento della vita universitaria.
Con la costituzione del Centro – che opera con standard metodologici e processi innovativi riconosciuti dalla comunità scientifica - l’Università di Brescia risponde alla crescente domanda di supporto psicologico e di accrescimento del benessere accademico della propria comunità studentesca, con l’obiettivo di migliorare le performance di studio e superare il competitivo percorso accademico. Spazio Studenti offre percorsi individuali e di gruppo per sostenere il benessere psicologico, favorire la socialità e accompagnare gli studenti nel loro percorso personale e accademico. I servizi offerti sono finalizzati a rimuovere le cause che possono impedire la regolare partecipazione alle attività accademiche e a contrastare fenomeni di drop-out, blocco o prolungamento degli studi.
Il Centro è stato inaugurato questa mattina, presso il Campus nord, nell’ambito di Unibs Street Party, la festa di inizio anno accademico, giunta quest’anno alla sua seconda edizione. All’inaugurazione sono intervenuti il Rettore Francesco Castelli, la Prorettrice alla Didattica Elisabetta Allevi, la Direttrice Generale Monica Bonfardini, il Direttore del Centro Alberto Ghilardi, la Presidente del Comitato Partecipativo studentesco Linda Anelli e la Delegata della Presidente del Comitato partecipativo degli studenti nel consiglio direttivo del Centro di Ateneo Spazio Studenti Serena Pelamatti. In occasione di Unibs Street Party, Spazio Studenti propone una serie di laboratori interattivi su iscrizione, come, per esempio, Pause attive, Nutrizione, Meditazione, Postura, metodo di studio, Poetry Therapy e Playback Theatre. I link per iscriversi sono disponibili sul sito www.unibs.it
La sede di Spazio Studenti si trova all’interno del Campus Universitario accedendo da viale Europa 39 (piano rialzato a sinistra). Per informazioni è possibile contattare i numeri 0302016060 | 030.3717417 oppure scrivere una mail a [email protected] (per consulenze individuali) e [email protected] (per le attività di gruppo e il progetto matricolando).
DUE FINANZIAMENTI OTTENUTI NELL’AMBITO DEI BANDI PROBEN PROMOSSI DAL MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
L’Università degli Studi di Brescia ha ottenuto due finanziamenti nell’ambito dei Bandi PROBEN (UNIBEN – PRO), promossi dal Ministero dell’Università e della Ricerca per sostenere il benessere psicofisico degli studenti. Il finanziamento è frutto di un partenariato con altre università lombarde, tra cui Milano Bicocca (capofila), Bergamo, Insubria, Bocconi, Statale di Milano, Humanitas, l’Accademia di Brera e il Politecnico delle Arti di Bergamo, per un totale di 4.250.000 euro, di cui 557.000 euro destinati a Brescia.
Attraverso il progetto ProBen – Università per il benessere psicologico: dalla prevenzione all’intervento (UNIBEN-PI), Unibs intende rafforzare il benessere psicologico di studenti e studentesse, puntando sullo sviluppo di competenze individuali, sul supporto in situazioni di crisi, sulla promozione di forme di socialità positiva e sul senso di appartenenza alla comunità accademica. L’obiettivo è creare un clima favorevole alla crescita personale e all’accesso equo ai servizi, potenziando quelli già attivi e sviluppando nuove azioni mirate, con particolare attenzione agli studenti più a rischio, come fuorisede, internazionali o con DSA.
Il progetto prevede anche iniziative di formazione per il personale docente e tecnico-amministrativo, laboratori esperienziali per la popolazione studentesca e attività sportive in collaborazione con il CUS Brescia, a sostegno del benessere psicofisico.
CONSULENZA PSICOLOGICA INDIVIDUALE
Uno sportello dedicato a chi teme di aver fatto la scelta sbagliata, si blocca durante un esame, ha relazioni difficili con compagni e o docenti, fatica a terminare gli studi o semplicemente sente il bisogno di parlare con qualcuno. Lo sportello è rivolto a studenti e studentesse dell’Ateneo o partecipanti a programma di mobilità internazionale e riceve su appuntamento.
ATTIVITÀ DI GRUPPO
Il counseling e la condivisione di gruppo favoriscono il miglioramento del benessere personale e il rafforzamento delle relazioni. L’attività è rivolta a studenti e studentesse dell’Ateneo o partecipanti a programma di mobilità internazionale: ogni gruppo è composto da 10-12 partecipanti e sono previsti tre incontri di 90 minuti ogni due settimane.
PROGETTO MATRICOLANDO
Laboratori di gruppo dedicati alle matricole che sono appena entrate a far parte del mondo universitario con l’obiettivo di promuovere l’inserimento e il benessere lungo il percorso universitario. Ogni gruppo prevede 10-12 partecipanti e sono previsti cinque incontri di 90 minuti/due ore ciascuno. La partecipazione è riservata alle matricole dell’Ateneo ed è previsto il riconoscimento di CFU con la partecipazione ad almeno il 75% degli incontri.