Salta al contenuto principale

M’Illumino di Meno: una giornata nazionale riconosciuta dalla Repubblica Italiana

Data news
M'illumino di meno 2023

16 Febbraio 2005: Rai Radio2 con Rai per il Sociale lanciano per la prima volta l’appello agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere le luci non indispensabili con l’obiettivo di sensibilizzare sui temi ambientali e sull’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. Diciannove anni dopo, grazie alla costanza di Rai Radio 2 e alla crescente adesione all’iniziativa “M’Illumino di Meno” di enti, istituzioni, scuole, università e privati, il Parlamento Italiano ha istituito la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, riconosciuta dalla Repubblica nel giorno del 16 febbraio, grazie alla conversione del Decreto Legge n. 17/2022.

L’Università degli Studi di Brescia, che nel 2018 ha approvato il Piano di Sostenibilità di Ateneo, aderisce da diversi anni a questa iniziativa per sostenere l’importanza del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
Giovedì 16 febbraio 2023 UniBs ha deciso di partecipare attivamente spegnendo l'illuminazione di Palazzo Martinengo, Piazza del Mercato, dalle ore 18 alle 19:30 adottando il silenzio energetico, per trasmettere un messaggio concreto sulla mission di UniBs Sostenibile.

Inoltre, per sensibilizzare tutta la comunità universitaria verranno proiettati sugli schermi dell’Ateneo alcuni suggerimenti per ricordare in modo concreto ciò che ognuno può fare per migliorare la sostenibilità nell’ambiente di lavoro e nelle proprie abitazioni.
Tutta la nostra Comunità è chiamata a sostenere l’iniziativa spegnendo le luci e le utenze energetiche dei propri uffici e nei luoghi dove non sono indispensabili.

Il silenzio energetico può essere portato in ogni abitazione, spegnendo le luci, le televisioni, gli elettrodomestici e staccando l'alimentazione dei dispositivi elettronici.

Si ricorda inoltre che è possibile inviare una mail all'indirizzo [email protected]  per raccontare la propria esperienza e proporre idee!

Si ringraziano tutti coloro che vorranno dare il proprio contributo.

Ultimo aggiornamento il: