Salta al contenuto principale

PNRR. Oltre 700 mila euro a Unibs per iniziative educative transnazionali

Data news
Studenti

L’Università degli Studi di Brescia riceve un finanziamento di €746.753 dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del bando dedicato alle “Iniziative transnazionali (TNE) in materia di istruzione”.

L’iniziativa, che rientra nella Missione 4 “Istruzione e ricerca” del PNRR-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, prevede un budget complessivo di 50 milioni di euro per promuovere la cooperazione internazionale tra università, incentivando l’internazionalizzazione degli Atenei italiani e promuovendo il modello di istruzione superiore italiano come best practice a livello globale.

I fondi assegnati finanzieranno la mobilità di docenti e studenti, l’istituzione di hub didattici coordinati congiuntamente dalle università italiane e straniere e l’organizzazione di percorsi di studio e iniziative didattiche condivise.

Il finanziamento ricevuto dall’Università degli Studi di Brescia riguarda tre proposte progettuali: 

  • UNITAFRICA Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the quality and effectiveness of the higher education systems in a mutual learning environment. Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Sabrina Sorlini, Delegata alla Cooperazione allo Sviluppo, coinvolge complessivamente 21 Università italiane all’interno della rete CUCS (Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo) ed è dedicato alla cooperazione con 93 Atenei africani.
  • LEGO. Il progetto è centrato sull’Asia orientale (Cina, Corea e Giappone e il Sud Est Asiatico). Il referente accademico per l’Università degli Studi di Brescia è il prof. Corrado Paganelli, Delegato ai Rapporti con le Istituzioni Europee ed Erasmus. Le aree principalmente coinvolte sono quelle della medicina, dell’ingegneria, dell’economia e management.
  • HERIT4Future. Dedicato alla cooperazione con una ampia rete di università latinoamericane, è coordinato dal prof. Roberto Ranzi, Prorettore per le Politiche di Internazionalizzazione. Le aree principalmente coinvolte sono quelle dell’ingegneria, della giurisprudenza, dell’economia e management.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa.

Ultimo aggiornamento il: