Salta al contenuto principale

Premio Brescia per la Ricerca Scientifica 2022 al Prof. Luigi Notarangelo

Data news
Mani tese, sfondo covid

È in programma lunedì 14 febbraio, alle 17.30, la lettura online “Distanti ma uniti. La scienza al tempo del Covid-19” a cura del Prof. Luigi Daniele Notarangelo, Premio Brescia per la ricerca scientifica 2022.

La lettura sarà trasmessa in streaming sulla piattaforma Microsoft Teams a questo link. L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore prof. Maurizio Tira e con l’introduzione del Prorettore Vicario prof. Francesco Castelli.

Il Premio Brescia per la ricerca scientifica 2022, istituito dall'Università degli Studi di Brescia e dall'Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Brescia e destinato a personalità bresciane che si sono distinte nel campo della ricerca scientifica, viene conferito quest’anno al Prof. Notarangelo per il significativo contributo che i suoi studi hanno dato alla comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari delle immunodeficienze primarie umane e nel trattamento di questi disturbi. In particolare, il ruolo ricoperto dal Prof. Notarangelo, in qualità di Chief Laboratory of Clinical Immunology and Microbiology presso il National Institute of Allergy and Infectious Diseases, è stato determinante per apportare contributi di fondamentale importanza alla comprensione dei meccanismi fisiopatogenetici di prognosi sfavorevole nei pazienti affetti Covid-19, anche in collaborazione con i ricercatori dell’Università degli Studi di Brescia e delle strutture ospedaliere bresciane.

Il Prof. Luigi Daniele Notarangelo è laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti nel 1980. Dopo avere conseguito la Specializzazione in Pediatria (cui hanno fatto seguito quelle in Allergologia e Immunologia Clinica e in Citogenetica Umana), nel 1986 si è trasferito presso l’Università degli Studi di Brescia in qualità di Ricercatore. Ha conseguito il titolo di Professore Associato nel 1994 e di Professore Ordinario di Pediatria nel 1996. Dal 2000 al 2006 ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento Pediatrico presso l’Azienda Spedali Civili di Brescia. Nel 2006 è stato chiamato dalla Harvard Medical School di Boston a ricoprire il ruolo di Professore di Pediatria presso il Boston Children’s Hospital, ruolo che ha mantenuto fino al 2016, quando si è trasferito presso il National Institute of Allergy and Infectious Diseases del National Institutes of Health di Bethesda (Maryland) in qualità di Direttore del Laboratory of Clinical Immunology and Microbiology. Il Prof. Notarangelo è autore di oltre 530 articoli scientifici, in gran parte dedicati alla caratterizzazione dei difetti molecolari e cellulari alla base dei difetti congeniti dell’immunità e al trattamento di tali patologie. Ha ricoperto la carica di Presidente della European Society for Immune Deficiencies e della Clinical Immunology Society ed è attualmente Presidente della Henry Kunkel Society. Dal 2019 è membro effettivo della National Academy of Medicine.

Ultimo aggiornamento il: