Salta al contenuto principale

UniBs per il territorio: collaborazione SMAE-DIMI e BAccademy

Data news
SMAE
Venerdì 30 giugno presso la biblioteca comunale di Lumezzane si è tenuto il primo degli incontri che vedono coinvolto il DIMI e la SMAE dell'Università degli Studi di Brescia nella BAccademy, un progetto nato da Bonomi Acciai di Lumezzane con l'obiettivo di creare una struttura nella quale è possibile aggiornarsi sulle nuove tecnologie produttive, accrescere la visione di progetti tramite il confronto con professionisti, stringere nuove collaborazioni e sinergie, ecc.  Grazie all'accordo quadro siglato con la SMAE, il DIMI ed in generale l'Università di Brescia sono coinvolti in una serie di seminari ed eventi aperti alla collettività.  Il taglio del nastro di questa collaborazione si è avuto proprio venerdì 30 in occasione del primo di questi incontri, durante il quale, in presenza dei promotori del progetto - sig. M. Bonomi (CEO dell'azienda) e ing. A. Magistrelli (responsabile R&D) - ed introdotto dall'assessore alla cultura, pubblica istruzione e formazione di Lumezzane avv. L. Facchinetti , il prof. L.E. Zavanella (Direttore del DIMI) ha tenuto un intervento dal titolo "L'Università di Brescia per il territorio. Mondo produttivo e Università: strumenti ed esperienze per la collaborazione". Il pomeriggio si è concluso con gli studenti del Motor students dell'Università, capitanati da S. Dusio, che hanno illustrato un esempio concreto di questa collaborazione.  E dopo questo primo incontro il progetto è ormai avviato e sono già in programma per i prossimi mesi altri momenti di incontro fra docenti dell'Ateneo e la collettività.
Ultimo aggiornamento il: