L'Università degli Studi di Brescia ha ospitato il 20° Meeting Plenario della rete ASEA–UNINET "For a Peaceful and Sustainable Development”.
Dall'8 al 12 settembre 2025, l’Università degli Studi di Brescia ha accolto oltre 100 delegati in occasione del 20° Meeting Plenario di ASEA–UNINET, la rete di università europee e asiatiche fondata nel 1994 dalle università di Austria, Vietnam, Indonesia e Thailandia (asea-uninet.org). La missione della rete è quella di promuovere l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore e della ricerca, incentivando la cooperazione e la diplomazia accademica per rafforzare i legami e contribuire a delineare il futuro dell’educazione e della scienza tra le università dell’Europa centrale e dei Paesi ASEAN. Il Prof. Roberto Ranzi, Coordinatore di UNITA - Universitas Montium presso l’Università degli Studi di Brescia, è stato Presidente di ASEA–UNINET nel 2024 fino a settembre 2025.
Durante l’incontro, i partecipanti hanno discusso le principali sfide globali, tra cui il cambiamento climatico, la salute globale, le energie rinnovabili, l’economia ecologica e l’umanesimo digitale.
All’interno del programma, ASEA–UNINET ha ospitato una keynote session dedicata alle Alleanze Universitarie Europee, tenuta dalla Prof.ssa Alessandra Florio Pla, Vice-Rettrice per la didattica internazionale dell’Università di Torino.
Nel corso dell’evento, la rete ha ufficialmente accolto nove nuove università, tra cui tre partner UNITA (UNITO, UNITBV, UVT) e l’Universidade Nacional Timor Lorosa’e (UNTL), già partner GEMINAE dell’Alleanza. Questa espansione riflette l’impegno continuo di ASEA–UNINET nella costruzione di collaborazioni di ricerca di alta qualità e nel rafforzamento delle relazioni accademiche tra l’Europa e i Paesi ASEAN, in coerenza con la strategia di internazionalizzazione di UNITA.